Co-programmazione e Co-progettazione

La co-programmazione e la co-progettazione sono modalità di relazione tra enti pubblici e Terzo settore ispirate al principio di collaborazione. L’ente del Terzo settore (Ets) si caratterizza infatti per lo svolgimento di attività di interesse generale che lo rendono omologo per finalità all’ente pubblico: per questo motivo sono previste forme di relazione tra i due soggetti che non presuppongano, come nel caso dei soggetti di mercato, interessi diversi e contrapposti, ma un partenariato per perseguire insieme una finalità condivisa.

Co-programmazione e co-progettazione sono quindi modalità concrete con cui enti pubblici e Terzo settore possono operare insieme per perseguire uno scopo condiviso nei settori di attività di interesse generale.

Ciò avviene mantenendo la piena trasparenza dei rapporti e la necessità di trattare in modo uniforme i soggetti che entrano in relazione con la pubblica amministrazione, da individuare attraverso bandi pubblici e sulla base di criteri coerenti con l’obiettivo da perseguire.

CO-PROGRAMMAZIONE
“È finalizzata all’individuazione dei bisogni da soddisfare, degli interventi a tal fine necessari, delle modalità di realizzazione degli stessi e delle risorse disponibili”; è quindi il momento in cui il Terzo settore può partecipare a pieno titolo alla formazione delle politiche pubbliche, portando la propria capacità di lettura.

CO-PROGETTAZIONE
“È finalizzata alla definizione ed eventualmente alla realizzazione di specifici progetti di servizio o di intervento finalizzati a soddisfare bisogni definiti” sulla base degli strumenti di co-programmazione prima richiamati.

L’esito di questo processo può anche consistere in forme di accreditamento, con la costituzione di un albo aperto di soggetti con cui un ente pubblico può stabilmente collaborare su specifici interventi. Tale modalità di relazione richiede una non irrilevante evoluzione da parte dei soggetti coinvolti. Gli enti pubblici sono chiamati a suscitare, integrare, coordinare un insieme differenziato di risorse, anziché a gestire in proprio o attraverso fornitori. Agli enti del Terzo settore è richiesta la capacità di assumere nuove responsabilità pubbliche, e la capacità di vedere oltre ai confini della propria organizzazione.

COME FUNZIONA

Per tutelare la trasparenza a garanzia dell’uniformità di trattamento, per la co-programmazione, la co-progettazione e conseguente gestione, le pubbliche amministrazioni devono indire bandi pubblici per definire chi siano gli enti del Terzo settore ammessi a contribuire alle politiche pubbliche. In tali bandi viene pertanto richiesto, oltre che di comprovare di essere un Ets, di essere in possesso dei requisiti di onorabilità che autorizzano a intrattenere i rapporti con le amministrazioni e di competenze specifiche sui temi oggetto di co-programmazione o co-progettazione. Può anche essere richiesto un elaborato iniziale con idee e proposte, così da individuare soggetti in grado di contribuire adeguatamente al lavoro dei tavoli.

Il bando deve inoltre specificare quale sarà il meccanismo di funzionamento di questi ultimi e, se si tratta di co-progettazione cui segue l’effettiva implementazione degli interventi, quali sono le risorse pubbliche messe a disposizione e con quali criteri e modalità verranno attribuite.

Gli incontri devono essere verbalizzati a garanzia della trasparenza, sino ad un verbale conclusivo che raccoglie le decisioni assunte.

Ad esito dei bandi si seleziona il soggetto o l’insieme dei soggetti di Terzo settore che ha titolo a lavorare insieme alla pubblica amministrazione o per condividere la lettura dei bisogni e delle risorse e delle strategie di intervento (co-programmazione) o per progettare e eventualmente, quindi, gestire servizi e interventi coerenti con il quadro prima delineato (co-progettazione).

STRUMENTI COMPETITIVI

STRUMENTI COLLABORATIVI

A cosa serve

Ad acquisire servizi, forniture, lavoro e opere (dlgs 36/2023)

A sostenere e integrare nelle politiche pubbliche l’autonoma iniziativa dei cittadini che concorrono, anche in forma associata, a perseguire il bene comune (dlgs 117/2017)

Fondamento normativo rispetto alle procedure da adottare

Dlgs. 36/2023 (Codice dei contratti)

Art. 55 del codice del Terzo settore, legge 241/1990 più eventuale legislazione regionale ed eventuali regolamenti comunali

Principi generali rispetto alle procedure

Economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, ecc.

Chi procede

La pubblica amministrazione

La pubblica amministrazione; ciò può avvenire anche a seguito di istanza da parte di un soggetto non pubblico, che viene valutata e, dove ritenuto opportuno, viene assunta dalla Pa

Cosa avviene

Le imprese in possesso dei requisiti di partecipazione presentano la propria offerta, una commissione aggiudicatrice valuta quale di esse sia migliore e affida a questa la commessa

I soggetti ammessi alla co-progettazione e l’amministrazione procedente iniziano un dialogo teso ad individuare in tutto il partenariato le soluzioni migliori e le risorse per realizzarle

Trasparenza

Hanno titolo di accedere alla documentazione tutti i soggetti che rivestono un interesse legittimo rispetto all’affidamento, tipicamente un concorrente secondo classificato nella gara

Hanno diritto ad accedere alla documentazione i cittadini, le associazioni, i comitati, i soggetti politici, le amministrazioni portatrici di un interesse rispetto al procedimento

Come si conclude

Con l’aggiudicazione ad uno dei concorrenti

Con un accordo che coinvolge amministrazione procedente e più partner e che auspicabilmente integra e valorizza, a seguito di un esito consensuale, una pluralità di contributi e risorse apportate. Ciò non esclude, ove l’accordo non sia raggiunto, che l’amministrazione procedente individui di propria iniziativa la proposta o le proposte operative che meglio traducono l’esito della co-progettazione.

CHI COINVOLGE/CHI ESCLUDE

I tavoli coinvolgono tutti i soggetti del Terzo settore interessati che abbiano i requisiti che ciascun bando prevede. Rispetto alla partecipazione ai tavoli di soggetti diversi – pur non assicurata in forza della legge – le esperienze più diffuse tendono a coinvolgere anche soggetti che non siano del Terzo settore (es. aggregazioni informali di cittadini; soggetti del tessuto economico del territorio) qualora possano contribuire al perseguimento dell’interesse generale.

CASI SPECIFICI

Nel luglio 2018 il Consiglio di Stato, su sollecitazione dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), ha emesso un parere in cui solleva taluni dubbi sulla legittimità degli strumenti illustrati.

 

La Corte Costituzionale, con la fondamentale sentenza n. 131 pubblicata il 26 giugno 2020, ha dissipato ogni dubbio e ha definitivamente chiarito che l’art. 55 del codice del Terzo settore costituisce una possibile attuazione del principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale (art. 118 della Costituzione): la disposizione, infatti, «realizza per la prima volta in termini generali una vera e propria procedimentalizzazione dell’azione sussidiaria – strutturando e ampliando una prospettiva che era già stata prefigurata, ma limitatamente a interventi innovativi e sperimentali in ambito sociale (…)». Con essa viene riconosciuto che gli enti pubblici, oltre agli strumenti competitivi (appalti), possono anche ricorrere agli strumenti collaborativi (co-programmazione e co-progettazione), ponendo sullo stesso piano il codice degli appalti e il codice del Terzo Settore, il tutto nel pieno rispetto delle norme eurocomunitarie.

 

Tale orientamento si è poi riflesso nel percorso di conversione del decreto-legge cosiddetto semplificazioni (decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale): l’articolo 8, comma 5 innova il Codice dei contratti pubblici (dlgs n. 50 del 2016), introducendo una serie di misure di coordinamento fra quest’ultimo e il codice del Terzo settore (dlgs n. 117 del 2017). Una modifica apparentemente tecnica, ma che ha un impatto ordinamentale notevole, in grado di dare “impulso” ad una attuazione più decisa del principio di sussidiarietà e degli strumenti collaborativi.

Il 31 marzo 2021 il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha approvato il decreto 72/2021 con le linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore negli articoli 55 -57 del decreto legislativo n. 117 del 2017.

 

Con delibera del 27 luglio 2022 l’Anac ha assunto le Linee guida n. 17 recanti «Indicazioni in materia di affidamenti di servizi sociali».

Il 30 dicembre 2022, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201, “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”, che all’art 18 spiega i “Rapporti di partenariato con gli enti del Terzo settore”.

Il 31 marzo 2023 è stato approvato il nuovo Codice dei contratti pubblici, che all’articolo 6 (Principi di solidarietà e di sussidiarietà orizzontale. Rapporti con Ets), recita:

“1. In attuazione dei principi di solidarietà sociale e di sussidiarietà orizzontale, la pubblica amministrazione può apprestare, in relazione ad attività a spiccata valenza sociale, modelli organizzativi di amministrazione condivisa, privi di rapporti sinallagmatici, fondati sulla condivisione della funzione amministrativa gli enti del Terzo settore di cui al codice del Terzo settore di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, sempre che gli stessi i contribuiscano al perseguimento delle finalità sociali in condizioni di pari trattamento, in modo effettivo e trasparente e in base al principio del risultato. Non rientrano nel campo di applicazione del presente codice gli istituti disciplinati dal Titolo VII del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo n. 117 del 2017.”

OBBLIGHI E DIVIETI

L’individuazione di partner del Terzo settore deve avvenire nel rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità, partecipazione e parità di trattamento; in nessun caso quindi la scelta di adottare strumenti collaborativi anziché competitivi può determinare un allentamento degli obblighi in capo alla pubblica amministrazione di dare pubblicità ai bandi o di considerare le proposte di tutti i soggetti che abbiano i requisiti.

COSA CAMBIA/COSA INTRODUCE

Rispetto ai più diffusi strumenti amministrativi collaborativi preesistenti, la riforma introduce alcuni significativi ampliamenti all’ambito di applicazione:

  • Viene introdotta la co-programmazione
  • Rispetto alla co-progettazione:
    • la normativa precedente (legge 238/2000) riguardava “servizi sperimentali e innovativi”: la riforma estende la co-progettazione senza limitazione a tutte le circostanze, comprese quelle ordinarie;
    • l’ambito precedente era quello del welfare, ora si estende a tutti i settori di interesse generali citati dal codice del Terzo settore;
    • tutte le amministrazioni pubbliche possono agire iniziative collaborative; quindi ad esempio iniziative di formazione o educazione possono vedere come protagoniste le scuole.

Non ultimo, il codice assegna alle forme collaborative un ruolo di inedito rilievo, tendendo quindi a renderle la modalità normale di rapporto tra enti pubblici e Terzo settore e non, come avviene in normative precedenti, uno strumento utilizzabile sono in circostanze specifiche come i servizi sperimentali e innovativi.

NORMATIVA E ATTI DI RIFERIMENTO

 

Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 “Codice del Terzo settore”: art. 55

Costituzione italiana: art. 118 (Principio di sussidiarietà)

Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”

Sentenza della Corte Costituzionale del 26 giugno 2020 n. 131/2020

Decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76
Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore negli articoli 55 -57 del decreto legislativo n. 117 del 2017

Linee guida n. 17 recanti «Indicazioni in materia di affidamenti di servizi sociali» (27 luglio 2022).

Decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201, “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”

Decreto legislativo 31 Marzo 2023, n. 36 [Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici. (23G00044)]

ABROGAZIONI

La disposizione non abroga normative precedenti su materie simili ma al contrario le richiama esplicitamente – in primo luogo la programmazione sociale di zona ex lege 328/2000 – facendone così un caso specifico entro l’impianto più esteso della riforma.

ENTRATA IN VIGORE

La normativa non prevede successivi passaggi attuativi ed è dunque pienamente vigente.

La scheda è aggiornata a ottobre 2023.

La cassetta degli Attrezzi

Gli strumenti utili al non profit

vai alla sezione
cassetta degli attrezzi

Registrati alla Newsletter

Un Progetto di

forum terzo settore
CSVnet