All’incontro, che rientra nell’ambito delle celebrazioni per il ventennale del Csv Valle D’Aosta, interverrà Luca Gori, della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa.
Maggiori informazioni qui.
La Commissione Europea ha autorizzato il provvedimento italiano per finanziare, con incentivi e contributo a fondo perduto, le comunità locali per sfruttare l'energia rinnovabile, e può interessare anche gli enti del Terzo settore
Toscana, Molise, Umbria ed Emilia-Romagna hanno legiferato in merito, ma la discussione è aperta anche in altre Regioni. Una riflessione del professor Luca Gori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa a partire da un approfondimento uscito sulla rivista “Impresa sociale”
C’è tempo fino al 31 dicembre per richiederli. Ecco alcune indicazioni su come accedere ai fondi, gli enti ammissibili e i contributi finanziabili
In vista del passaggio dal regime di esclusione a quello di esenzione per gli enti non commerciali di luglio 2024, la Fondazione nazionale di ricerca pubblica un approfondimento ricordando che già dal 1 gennaio 2024 per le Odv e Aps con entrate sotto i 65.000, ai soli fini Iva, saranno applicate le disposizioni previste per il regime forfettario
La scadenza per entrambi gli adempimenti è fissata per il prossimo 30 novembre e riguarda anche gli enti non commerciali. Le istruzioni anche per le associazioni sportive dilettantistiche
I contributi agli enti del Terzo settore del 2021 sono disponibili sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, compresi i fondi per Anas, Anpas, Croce rossa italiana e Misericordie
Edito da Carocci e curato da Ugo De Ambrogio e Gianfranco Marocchi, analizza la co-programmazione e la co-progettazione tra enti pubblici e Terzo settore alla luce delle novità introdotte dal codice e le esperienze degli ultimi anni
Online i beneficiari dell’incentivo da 175 milioni di euro per enti del Terzo Settore ed enti religiosi riconosciuti che svolgono attività di assistenza per disabili e anziani
Il 16 dicembre la prima scadenza per la redazione del rendiconto e la relazione illustrativa per gli enti che hanno ricevuto il contributo nella stessa data dell’anno precedente. Ecco un quadro delle scadenze, le modalità, la possibilità di accantonare e la comunicazione dei dati