Fino al 15 giugno 2022 è prorogato l'impiego delle mascherine al chiuso solo per i trasporti a lunga percorrenza e locale, strutture sanitarie, eventi in cinema, teatri, palazzetti dello sport, locali di intrattenimento. In altri luoghi di lavoro la mascherina risulta fortemente raccomandata. Permane l’obbligo vaccinale per docenti e sanitari
Con l’approvazione del decreto legge n. 24 del 2022, a partire dal 1° aprile 2022 saranno gradualmente modificate le restrizioni attualmente in vigore per arginare la pandemia e che possono interessare anche le attività delle organizzazioni non profit
Con la conversione in legge del “Decreto Festività” cambiano le norme sulla certificazione verde e l’accesso ai servizi. Diverse indicazioni anche per coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al Covid-19
Da 5 febbraio introdotte alcune modifiche sulla gestione di casi di positività all’infezione e delle quarantene nel sistema educativo, scolastico e formativo, che possono interessare anche le organizzazioni non profit
Dai ristori per discoteche e sale da ballo, agli interventi su cultura, turismo, ristorazione e centri termali: gli interventi del decreto legge in discussione al Senato per la sua conversione a supporto delle attività colpite dalle restrizioni correlate alla situazione epidemiologica in corso
Possibile presentare domanda per accedere ai fondi per alcune organizzazioni del Sud Italia, Veneto e Lombardia stanziati dall’Agenzia per la Coesione territoriale anche se nel corso del 2020 si sono avute entrate superiori all’anno 2019
Online sul sito dell’Agenzia delle entrate le indicazioni per ricevere il rimborso. L’esonero è stato introdotto anche per gli enti del Terzo settore grazie al dl Sostegni
Per il contenimento dell’emergenza epidemiologica nelle ultime settimane il Governo ha varato una serie di provvedimenti per lo svolgimento delle attività sociali ed economiche. Ecco alcune indicazioni utili anche per le organizzazioni di Terzo settore e non profit
La riorganizzazione delle attività in sicurezza, la gestione della crisi economica, i nuovi adempimenti previsti dall’attuazione della riforma del Terzo settore: è stato un lungo e importante anno per migliaia di enti. Una carrellata sui principali step e le novità legislative degli ultimi 12 mesi
Dal 25 dicembre 2021 sospese diverse attività e dal 10 gennaio 2022 super green pass per piscine, palestre, sport di squadra al chiuso, musei e mostre, centri benessere al chiuso, centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali, centri sociali e ricreativi al chiuso. Tutte le novità anche per il non profit