Una riflessione sulla corrispondenza tra le procedure amministrative dei servizi alla luce di due pronunce della Corte di giustizia europea relative ai servizi sociali in Belgio e in Spagna
Il Parlamento europeo ha votato una risoluzione che invita la Commissione a presentare una direttiva che stabilisce norme comuni e un regolamento per l’istituzione di uno statuto anche per le associazioni e le organizzazioni transfrontaliere europee
Presentato dalla Commissione europea, annuncia 38 azioni concrete da realizzare tra il 2021 e il 2030 e si rivolge a 2,8 milioni di soggetti tra cui imprese sociali, cooperative, fondazioni e associazioni non profit per aumentarne il contributo alle transizioni verde e digitale
Il rapporto con soggetti estranei, una produzione normativa extra codice, le distinzioni interne tra enti, la fragilità dell’impianto fiscale e il rapporto con il diritto dell’Unione europea. In un editoriale a cura di Luca Gori e Gianfranco Marocchi alcuni punti deboli dell’impianto normativo
Approvato il Fse+ per il 2021-2027 a sostegno di istruzione, formazione e apprendimento continuo, efficacia del mercato del lavoro e parità di accesso a un’occupazione di qualità, inclusione sociale e lotta alla povertà. Beneficiari dei finanziamenti saranno i singoli individui, ma anche aziende e organizzazioni
Adottato dal Parlamento europeo, prevede oltre 1 miliardo di euro da investire per i giovani che vogliano svolgere attività di volontariato nei Paesi europei ed extra europei. Ecco come funziona
Redatta in occasione del Summit sociale dei Capi di Stato e di Governo europei, la dichiarazione di Porto si esprime su lavoro, giovani e lotta alle discriminazioni, facendo riferimento anche alle imprese sociali