Nella conversione del decreto legge appena approvata, alcune misure per il non profit tra cui la conferma per lo spostamento della scadenza per l’approvazione degli statuti, il via libera al regime fiscale per il social lending, superbonus per le Onlus e sostegno per la disabilità
Il direttore generale Alessandro Lombardi intervistato da Il Sole 24 Ore ribadisce che i tempi per l’avvio del registro non solo collegati alla nuova scadenza fissata dal dl Semplificazioni, che ha spostato di un anno la possibilità per alcuni enti di adeguarsi con maggioranze semplificate
La circolare in sintesi
60 domande per orientarsi
Imposte di registro e di bollo
Tempi e modalità
Istruzioni e date
La modifica approvata in Senato è inserita nella conversione del decreto legge dello scorso 7 ottobre che ha prorogato lo stato di emergenza per Covid-19. La scadenza coinvolge organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus che vogliano avvalersi delle maggioranze semplificate
Basta una scrittura privata registrata all'Agenzia delle Entrate ma solo se non ci siano prescrizioni diverse nell'atto costitutivo o nello statuto stesso. Anche per quorum e convocazioni, le procedure semplificate valgono solo se già previste
Il registro unico nazionale dovrà essere operativo ad aprile 2021: inizia così il conto alla rovescia per le modifiche statutarie per migliaia di realtà non profit. Ecco tre strumenti utili per orientarsi rivolti ad associazioni enti del terzo settore, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale