In una nota del Ministero del Lavoro si specifica che anche quelli relativi al 2021 di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, Onlus e soggetti già iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore dovranno essere redatti secondo i modelli già approvati
C’è tempo fino al 31 gennaio 2022 per presentare richiesta per l'acquisto anche di autoveicoli per attività sanitarie, di beni strumentali e di beni da donare a strutture sanitarie pubbliche utilizzati direttamente ed esclusivamente per attività di interesse generale
A partire dal 23 novembre 2021 inizia la migrazione degli enti ad oggi presenti nei registri di settore e la possibilità di iscriversi per quelli di nuova costituzione o finora senza un registro di riferimento
Nella conversione del decreto legge appena approvata, alcune misure per il non profit tra cui la conferma per lo spostamento della scadenza per l’approvazione degli statuti, il via libera al regime fiscale per il social lending, superbonus per le Onlus e sostegno per la disabilità
Il direttore generale Alessandro Lombardi intervistato da Il Sole 24 Ore ribadisce che i tempi per l’avvio del registro non solo collegati alla nuova scadenza fissata dal dl Semplificazioni, che ha spostato di un anno la possibilità per alcuni enti di adeguarsi con maggioranze semplificate
A partire dalla data di operatività prevista per questa primavera, si avvia il processo di popolamento e migrazione degli enti. Ecco una simulazione cronologica per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, comprese le articolazioni territoriali e i circoli affiliati alle nazionali
Pubblicate sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali le linee guida per il loro acquisto insieme ad autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali effettuati nel 2020. C’è tempo fino al 1° febbraio per inviare la richiesta
Organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus possono accedere al beneficio indipendentemente dalla categoria catastale e dalla destinazione dell’immobile oggetto di intervento. Novità anche nella Legge di bilancio 2021
In un’audizione del direttore dell’Agenzia delle Entrate i chiarimenti sulla detrazione alle ristrutturazioni prevista dal decreto Rilancio. Potranno accedere al beneficio anche organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus
Approvata la proposta di modifica che sposta al 31 marzo 2021 il termine ultimo per adeguarli in base alle indicazioni previste dal Codice. L’obiettivo è di allinearsi sempre di più alla data di operatività del registro unico nazionale