L'evento riunisce ogni anno tutti coloro che si occupano di assistenza sociale per confrontarsi sulle politiche e le pratiche sociali attuali. Questa edizione affronta le esigenze e le problematiche che gli operatori sociali, i ricercatori e più in generale gli addetti ai lavori devono quotidianamente fronteggiare in tema di qualità dei servizi di natura sociale. Sarà un luogo di discussione, educativo e stimolante, dove sarà possibile scambiarsi e condividere informazioni, idee, conoscenze ed esperienze con altri professionisti dell’assistenza sociale e confrontarsi sulle politiche e le pratiche sociali attuali.
La conferenza prevede 4 sessioni plenarie, quattro sessioni di workshop con 7 workshop ciascuno, un forum include la presentazione di progetti innovativi sviluppati lungo tutto il territorio nazionale e 4 discussioni tematiche in parallelo.
La Call for Paper della XIII edizione del Colloquio Scientifico sull’impresa sociale ha voluto sollecitare studi scientifici interdisciplinari in grado di cogliere la capacità di questa forma di impresa di rappresentare un modello sempre più sostenibile e generativo di valore economico, sociale ed ambientale. Una sfida che si inserisce in un contesto storico particolarmente complesso, sia su scala globale che territoriale, e chiama in causa la necessità di ripensare logiche di sviluppo sostenute da paradigmi inclusivi e coesivi. L’impatto sociale, da questo punto di vista, rappresenta un elemento sempre più essenziale, che richiede ulteriori fondamenti scientifici, nell’ottica di ripensare le condizioni che determinano la sostenibilità economica delle organizzazioni e dell’intero ecosistema.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 20 maggio 2019.
A partire dall’approvazione della normativa sul Reddito di cittadinanza, nella sessione del mattino si allargherà il discorso per cogliere le possibili connessioni fra questa nuova misura e altre politiche generali relative all’offerta di servizi, all’integrazione dei redditi, al lavoro, alla famiglia.
Parteciperanno esponenti ed esperti di enti pubblici, organizzazioni sociali e sindacali, fondazioni.
Maggiori informazioni qui.
A (quasi) due anni dall'entrata in vigore della riforma del Terzo settore, si farà il punto sull'attuazione ed i problemi ancora aperti.
Parteciperanno Alessandro Lombardi (DG ministero Lavoro e Politiche sociali), Claudia Fiaschi (portavoce Forum del Terzo settore) e Stefano Tabò (presidente di CSVnet).
Docenti: Corrado Colombo.
Il corso è finalizzato all’approfondimento degli aspetti fondamentali e caratterizzanti della riforma del Terzo Settore ed è rivolto ai responsabili politici e tecnici dei centri di servizio per il volontariato, ai dottori commercialisti ed esperti contabili e loro collaboratori, ai responsabili politici e tecnici degli enti del Terzo Settore. L'obiettivo è fornire le informazioni e gli strumenti necessari per affrontare le novità che riguarderanno il settore.
Il corso ha durata pari a 20 ore ed è articolato in 10 moduli. Questo il calendario degli incontri: 10/17/24 aprile - 8/15 maggio 2019.
Tra i relatori del primo modulo ci sarà anche Roberto Museo, direttore di CSVnet.
Maggiori informazioni qui.
Il convegno è organizzato dall’Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili di Monza e Brianza in collaborazione con l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Monza e della Brianza, la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus ed il Csv Monza Lecco Sondrio.
Oltre che a commercialisti ed avvocati l'iniziativa si rivolge agli enti del terzo settore, per favorire anche un confronto tra professionisti ed associazioni sulle tematiche della riforma.
Docenti: Flaviano Zandonai.
Docente senior: Marina Montaldi.
Docente junior: Federica Tallevi.
Docente senior: Corrado Colombo.
Docente junior: Ruggero Ferreri.