Stefano Tassinari, vice presidente nazionale delle Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani solleva diverse questioni aperte che rischiano di favorire le organizzazioni più grandi e strutturate e imbrigliare la creatività. Necessario un nuovo quadro fiscale
Pronta da tempo alle modifiche richieste dalla nuova normativa, la rete nazionale ha investito molto in formazione e informazione, pur dovendo fare i conti con un quadro normativo incompleto e di non facile lettura ed attuazione. Tra i punti critici, il ritardo con cui arriva il registro e la poca chiarezza del nuovo impianto fiscale
Intervista al presidente Tiziano Pesce che solleva le conseguenze di un possibile cortocircuito sulla fiscalità con la riforma dello sport. “Impedirebbe a molte basi associative sportive di essere riconosciute come enti del Terzo settore
Intervista all’amministratore nazionale Nunzio Cirino Groccia sull’attuazione della riforma del Terzo settore, un processo a cui la rete è pronta da tempo. Non mancano i punti critici, tra cui i vincoli sui numeri delle associate e sul lavoro
Intervista al presidente uscente di CSVnet Stefano Tabò che ha accompagnato i centri di servizio per il volontariato negli adeguamenti previsti dalla riforma del Terzo settore. “Stiamo andando verso un modello di agenzie territoriali di promozione. Centrali la trasparenza, l’accountability, il controllo e i processi di digitalizzazione”
Intervista al presidente nazionale Fabrizio Pregliasco che racconta il punto di vista delle 950 pubbliche assistenze presenti in Italia. Cruciale il ruolo della rete e la capacità di creare un modello unico per tutti gli enti. In attesa di un quadro fiscale certo
Intervista alla presidente nazionale Francesca Chiavacci che fa il punto sui passi fatti dalla rete dei 4mila circoli per adeguarsi alla nuova normativa. “Si metta mano al Titolo X del codice del Terzo settore”