Docente senior: Luca Degani.
Docente junior: Maria Lucia Serio.
Docente senior: Luciano Gallo.
Docente junior: Federica Tallevi.
Docenti senior: Giulio Sensi e Antonio Mainardi.
Docenti junior: Luca Fratepietro.
Docenti senior Marco Frey e Giulio Sensi.
Docente junior: Vittoria Olivieri.
Pubblicate le linee operative e la relativa modulistica per iniziative e progetti di rilevanza nazionale a cui dovranno adeguarsi i 51 progetti ammessi al finanziamento di oltre 23 milioni di euro. Ecco punto per punto le indicazioni per le organizzazioni di terzo settore
Il convegno è organizzato dall'Ordine e la Fondazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e Brianza, in collaborazione con la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e il CSV Monza Lecco Sondrio, con il patrocinio del Comune di Monza.
Maggiori informazioni qui.
Il termine estivo garantisce solo di poter usufruire di un regime alleggerito per i voti in assemblea. Lo chiarisce il Ministero del lavoro che interviene anche su enti con personalità giuridica, numero dei soci per Odv e Aps e indicazioni sulle deleghe
Chiarito in una nota ministeriale l’iter per adeguare gli statuti e iscriversi al Runts per le organizzazioni non governative. Solo se Odv e Aps potranno avvalersi del regime agevolato, in tutti gli altri casi dovranno seguire l’iter completo
I social network e gli strumenti digitali rappresentano un potenziale enorme per la raccolta fondi. Data la grande quantità di informazioni, contenuti e organizzazioni che transitano quotidianamente sul web e i social media, emergere e farsi vedere è la nuova sfida. Il corso vuole trasferire ai partecipanti le competenze per gestire i principali social media definendo la propria strategia, pianificando le attività e i contenuti e monitorando i risultati.
In tema di crowdfunding, inoltre, sarà offerta una visione d’insieme del mercato a livello mondiale e nello specifico della realtà italiana con un focus sulla normativa vigente.
Maggiori informazioni qui.
Scopo della giornata organizzata da Federmanager e Croce Rossa Italiana è rappresentare come, anche alla luce della nuova cornice normativa rappresentata dal codice del terzo settore, il mondo non profit sia sempre più alla ricerca di un’identità dai contorni ben definiti, di un vero e proprio status, e nel far ciò tende a (e necessita di) assumere moduli e profili che, sia pure con imprescindibili differenze, finiscono per accostarlo al mercato. La figura che è in grado di raffigurare tale percorso è rappresentata dal manager del terzo settore.
Info qui.