Docenti senior: Giulio Sensi e Antonio Mainardi.
Docenti junior: Luca Fratepietro.
Organizzato da Forum nazionale del terzo settore e CSVnet, è un laboratorio di discussione riservato sul tema.
Interverranno il prof. Luca Gori - Scuola Sant’Anna di Pisa su "Il ruolo delle Associazioni e del Volontariato dentro la riforma del Terzo Settore", il prof. Andrea Volterrani - Università Tor Vergata di Roma su "Il welfare comunitario generativo" e don Armando Zappolini di CNCA su "Il volontariato nelle grandi strategie dell’Agenda 2030".
Docenti senior Marco Frey e Giulio Sensi.
Docente junior: Vittoria Olivieri.
La Scuola Achille Ardigò sul welfare di comunità e diritti dei cittadini del Comune di Bologna promuove l'evento "Welfare di comunità e impegno solidale. Il secondo anno di attività della Scuola Achille Ardigò". All'incontro parteciperanno personalità del mondo istituzionale e accademico, tra cui il prof. Stefano Zamagni.
Maggiori informazioni qui.
È il titolo della XVII edizione del workshop di Iris Network che vuole rimettere al centro il valore dell'impresa sociale, a partire dal "valore sociale" che ne ha ispirato la genesi, accompagnato lo sviluppo e definitio il profilo istituzionale.
Al workshop saranno presentate buone pratiche realizzate da imprese sociali, guardando sia a esperienze consolidate che a più recenti sperimentazioni.
Info qui.
La normativa le sottopone a specifiche indicazioni e sono soggette a una serie di agevolazioni, dal regime forfetario, alle imposte indirette, fino alle donazioni. Tutte le novità per orientarsi
Pubblicate le linee operative e la relativa modulistica per iniziative e progetti di rilevanza nazionale a cui dovranno adeguarsi i 51 progetti ammessi al finanziamento di oltre 23 milioni di euro. Ecco punto per punto le indicazioni per le organizzazioni di terzo settore
Il convegno è organizzato dall'Ordine e la Fondazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e Brianza, in collaborazione con la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e il CSV Monza Lecco Sondrio, con il patrocinio del Comune di Monza.
Maggiori informazioni qui.
I social network e gli strumenti digitali rappresentano un potenziale enorme per la raccolta fondi. Data la grande quantità di informazioni, contenuti e organizzazioni che transitano quotidianamente sul web e i social media, emergere e farsi vedere è la nuova sfida. Il corso vuole trasferire ai partecipanti le competenze per gestire i principali social media definendo la propria strategia, pianificando le attività e i contenuti e monitorando i risultati.
In tema di crowdfunding, inoltre, sarà offerta una visione d’insieme del mercato a livello mondiale e nello specifico della realtà italiana con un focus sulla normativa vigente.
Maggiori informazioni qui.
Docenti: Flaviano Zandonai.