Docenti: Giovanni Serra e Marzia Giovannini.
Il convegno è organizzato dall’Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili di Monza e Brianza in collaborazione con l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Monza e della Brianza, la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus ed il Csv Monza Lecco Sondrio.
Oltre che a commercialisti ed avvocati l'iniziativa si rivolge agli enti del terzo settore, per favorire anche un confronto tra professionisti ed associazioni sulle tematiche della riforma.
Nel seminario verranno fornite tutte le indicazioni anche rispetto al supporto che il Csv di Piacenza fornirà gratuitamente in termini di consulenze alle singole associazioni.
La docente sarà Erica Brindisi, avvocato, referente giuridico fiscale del Csv di Reggio Emilia. Le iscrizioni sono aperte fino al 4 marzo
Docenti: Federica Tallevi e Sara Bombelli.
Il 22 febbraio si tiene il terzo modulo del corso di alta formazione organizzato dal Csv Trentino e Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Trento e Rovereto, dal titolo "Il volontariato e i rapporti di lavoro negli enti del Terzo settore".
L'incontro rientra nel percorso formativo "Scenari, tendenze e opportunità della riforma del terzo settore" attivato nell'ambito del protocollo d'intesa tra Csv e Ordine dei commercialisti per affiancare gli enti di terzo settore nell'applicazione di quanto previsto dalla riforma.
Luca Gori (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Matteo Borzaga (Università di Trento) e Massimo Finco (consulente del lavoro in Trento) saranno i docenti del modulo.
Maggiori informazioni qui.
Per aiutare le associazioni ad orientarsi e a comprendere meglio i cambiamenti derivanti dalla normativa sulla fatturazione elettronica, i Csv della Lombardia hanno redatto un vademecum scaricabile gratuitamente in pdf che guida le associazioni ad orientarsi all’interno dei nuovi obblighi. Dal 1 gennaio 2019 è entrato in vigore anche l’obbligo di pubblicità e trasparenza per cui tutti i soggetti, tra cui gli enti di terzo settore, che ricevono finanziamenti dalla pubblica amministrazione, devono pubblicare online il rendiconto dei contributi pubblici ricevuti nel corso dell’anno precedente, se la somma totale supera i 10.000€, e del 5×1000.
Per fare chiarezza e offrire assistenza su questi temi il 12 febbraio si terrà un incontro dalle 17:30 alle 19:30 presso la sede di Monza del CSV Monza Lecco Sondrio.
La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria tramite la compilazione del form online.
Maggiori informazioni qui.
All'incontro interverranno Leonardo Vita, presidente Csv Basilicata, Vincenzo Martinelli, componente coordinamento Forum Terzo Settore Basilicata, Claudia Fiaschi, portavoce Forum nazionale Terzo settore, Stefano Tabò, presidente CSVnet, Gabriele Sepio, componente del Consiglio nazionale del Terzo settore e Paolo Beni, già relatore in Parlamento per la Riforma del Terzo settore.
All'incontro interverranno Valeria Negrini, portavoce Forum Terzo Settore Lombardia, un referente di CSVnet Lombardia, Dario Coppi, coordinamento Forum Terzo Settore Lazio, Enzo Costa, coordinamento Forum Nazionale del Terzo Settore, Ivan Nissoli, consigliere CSVnet, Luca Gori, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Donata Lenzi, già relatrice in Parlamento della Riforma Terzo settore.
All’incontro interverranno Pippo Di Natale, portavoce Forum Terzo Settore Sicilia, Giuditta Petrillo, presidente CSV Palermo e consigliera nazionale CSVnet, Francesca Danese, portavoce Forum Terzo Settore Lazio, Enzo Costa, componente coordinamento Forum Nazionale del Terzo Settore, Luca Gori, componente Consiglio Nazionale del Terzo Settore e Donata Lenzi, già relatrice in Parlamento della Riforma Terzo settore.