La Call for Paper della XIII edizione del Colloquio Scientifico sull’impresa sociale ha voluto sollecitare studi scientifici interdisciplinari in grado di cogliere la capacità di questa forma di impresa di rappresentare un modello sempre più sostenibile e generativo di valore economico, sociale ed ambientale. Una sfida che si inserisce in un contesto storico particolarmente complesso, sia su scala globale che territoriale, e chiama in causa la necessità di ripensare logiche di sviluppo sostenute da paradigmi inclusivi e coesivi. L’impatto sociale, da questo punto di vista, rappresenta un elemento sempre più essenziale, che richiede ulteriori fondamenti scientifici, nell’ottica di ripensare le condizioni che determinano la sostenibilità economica delle organizzazioni e dell’intero ecosistema.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 20 maggio 2019.
Docenti: Roberto Panzarani e Ruggero Ferreri.
Dal progetto Capacit’Azione arriva un elenco di oltre 60 domande per mappare il proprio ente e individuare la natura giuridica e la qualifica più adatte, quale possibile regime fiscale adottare e prepararsi in modo consapevole alla scadenza del 3 agosto
Tre giornate, dal 27 al 29 marzo, per comprendere l’ABC del fundraising e porre le basi della carriera di fundraiser. Si tratta di un percorso formativo completo, teorico ed esperienziale, che fornirà al partecipante la conoscenza degli strumenti per impostare, elaborare ed implementare le strategie di raccolta fondi di una organizzazione non profit di varie dimensioni, con particolare attenzione alle implicazioni sociali ed etiche del proprio lavoro.
Principi e tecniche di fundraising è inoltre il primo passo per ottenere il certificato in Fundraising Management e in Digital Fundraising.
Maggiori informazioni qui.
Seconda edizione del corso di formazione gratuito "La Riforma del Terzo settore. Novità, problemi e percorsi di attuazione" che prevede 64 ore di formazione in aula.
Questo quinto incontro sul tema "I rapporti con la pubblica amministrazione e il sostegno agli Ets" prevede il seguente programma:
9-13: I rapporti con la Pubblica amministrazione. Dalla co-programmazione alla co-progettazione e convenzioni - Luciano Gallo, avvocato, consulente Anci
14-16: La trasparenza per gli enti del Terzo Settore - Luca Gori, Scuola superiore Sant'Anna
16-18: Le misure di sostegno agli enti del Terzo settore - Luca Gori, Scuola superiore Sant'Anna