Docenti senior Marco Frey e Giulio Sensi.
Docente junior: Vittoria Olivieri.
Il convegno approfondisce gli aggiornamenti più recenti sull’attuazione della “Riforma del Terzo settore”, con una particolare attenzione agli aspetti più direttamente legati al tema dell’imprenditorialità.
Fondazione Sodalitas, presenta e lancia la “Social Master Class”: il percorso gratuito di formazioneper l’imprenditività sociale: un ciclo di 7 workshops a tema (dal Decision Making alla Raccolta Fondi) sviluppati con il contributo diretto delle imprese ( Hogan Lovells, KPMG, QVC Italia, Snam, UBI Banca) e importanti testimonianze del NonProfit
Al termine dell’incontro, dopo una tavola rotonda sul tema , sarà possibile iscriversi all’intero ciclo della Social Master Class , I posti sono limitati e prevedono l’impegno alla frequentazione che si articola da settembre a gennaio 2020, con sessioni quindicinali. I posti sono limitati!
Approvato anche al Senato, ufficializza la proroga al 30 giugno 2020 per l’imminente adeguamento fissato al 3 agosto 2019. Passa anche la modifica allo Spazza corrotti che esonera tutti gli Ets dagli obblighi previsti dall’equiparazione ai partiti politici
Realizzato dal Tavolo tecnico legislativo del Forum Nazionale del Terzo Settore, contiene una serie di indicazioni e suggerimenti per orientarsi tra le clausole da modificare. Una guida utile a supporto del lavoro che ogni ente è chiamato a fare
La proposta di modifica è stata inserita in un emendamento del Decreto Crescita e prevede una nuova scadenza con maggioranze agevolate anche per bande musicali e imprese sociali. Tante le perplessità. Fiaschi: “Proroga utile solo se parte il registro unico del terzo settore
L’evento conclusivo del Festival realizzato da Asvis presenterà alle istituzioni i frutti della riflessione maturata durante la manifestazione e indicherà i prossimi passi da intraprendere per portare l’Europa e l’Italia su un percorso di sviluppo sostenibile. Nel corso dell'incontro si avranno interventi dell’economista Jeffrey Sachs (Direttore del Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite) e di rappresentanti di tutte le forze politiche, a rimarcare la trasversalità dell’Agenda 2030, che impone a tutti un cambiamento nelle priorità delle scelte collettive.
Maggiori informazioni qui.
Il termine estivo garantisce solo di poter usufruire di un regime alleggerito per i voti in assemblea. Lo chiarisce il Ministero del lavoro che interviene anche su enti con personalità giuridica, numero dei soci per Odv e Aps e indicazioni sulle deleghe
La Call for Paper della XIII edizione del Colloquio Scientifico sull’impresa sociale ha voluto sollecitare studi scientifici interdisciplinari in grado di cogliere la capacità di questa forma di impresa di rappresentare un modello sempre più sostenibile e generativo di valore economico, sociale ed ambientale. Una sfida che si inserisce in un contesto storico particolarmente complesso, sia su scala globale che territoriale, e chiama in causa la necessità di ripensare logiche di sviluppo sostenute da paradigmi inclusivi e coesivi. L’impatto sociale, da questo punto di vista, rappresenta un elemento sempre più essenziale, che richiede ulteriori fondamenti scientifici, nell’ottica di ripensare le condizioni che determinano la sostenibilità economica delle organizzazioni e dell’intero ecosistema.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 20 maggio 2019.
Docenti: Roberto Panzarani e Ruggero Ferreri.
Dal progetto Capacit’Azione arriva un elenco di oltre 60 domande per mappare il proprio ente e individuare la natura giuridica e la qualifica più adatte, quale possibile regime fiscale adottare e prepararsi in modo consapevole alla scadenza del 3 agosto