Docenti: Laura Giacomello, Veronica Vitale ed Eugenia Porro.
Per far sì che i rapporti tra Terzo settore e pubblica amministrazione definiti dal dlgs 117/2017 vadano a buon fine non basta un buon avviso pubblico: la qualità della coprogettazione si gioca anche prima, dopo e accanto al procedimento formale
A disposizione 30 milioni di euro per enti del Terzo settore per la realizzazione di progetti rivolti a giovani e persone con dipendenze. Domande entro il 25 luglio 2025
Il Decreto fiscale interviene modificando il codice del Terzo settore e fugando ogni dubbio sulla data di avvio del nuovo impianto, al netto di specifiche previsioni tra cui i titoli di solidarietà, su cui si attende ancora il via libera dall’Europa
La sentenza si riferisce ai casi in cui l’ente si sottragga all’attività di vigilanza e sottolinea che il provvedimento rimane sproporzionato in quanto le cooperative sono strumento di economia civile e invita il legislatore a favorirne lo sviluppo, non a ostacolarlo con automatismi sanzionatori
La commissione dedicata dell’Ordine di Roma ha pubblicato un documento con 23 faq in risposta a una serie di quesiti emersi in occasione di un convegno sul tema dello scorso aprile
Secondo il nuovo focus, nel 2023 circa 4,7 milioni di persone ha svolto attività di volontariato in forma organizzata o attraverso aiuti diretti. In crescita gli “ibridi”, impegnati sia in organizzazioni che autonomamente
Una panoramica delle normative di Regioni e Province autonome che, in modo organico e completo, legiferano sul settore offrendo un quadro normativo specifico
In vista della piena operatività del nuovo regime fiscale a partire da gennaio 2026, arrivano indicazioni utili per orientare diocesi, parrocchie e enti ecclesiastici ad esse afferenti
10 milioni in più per l’anno 2025 per il fondo a sostegno dell’attività di interesse generale e 1,2 milioni di euro annui per i controlli agli enti. Ma anche maggiore sostegno per sport e rigenerazione urbana, e misure su antiriciclaggio e antiterrorismo