Docente senior: Emanuela Glerean.
Docente junior: Sara Bombelli.
In arrivo nuovi strumenti realizzati nell’ambito del progetto sull’amministrazione condivisa realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Anci, uno per la creazione di partenariati e una check-list per inquadrare gli enti del Terzo settore
All’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport possono accedere anche gli Ets oltre che le associazioni e società sportive dilettantistiche. Quattro gli ambiti di intervento: Inclusione, Quartieri, Carceri e Parchi. Domande entro il 24 marzo 2023
Secondo i dati aggiornati quotidianamente nella piattaforma, si tratta per la maggior parte di associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato, ma anche tante imprese sociali. Si ricorda di consultare i tre elenchi pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro di enti iscritti per silenzio/assenso
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato due studi che interessano direttamente il Terzo settore e le organizzazioni non profit, uno a cura di Enrico Maria Sironi e l’altro firmato da Daniela Boggiali
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Arsea srl ha realizzato una serie di faq per rispondere ai tanti dubbi sul nuovo ordinamento sportivo che entrerà in vigore il prossimo 1° luglio, dal tema del lavoro, alla fiscalità e al noleggio degli impianti, fino all’armonizzazione con alcune qualifiche del Terzo settore
Il costituzionalista Luca Gori analizza lo schema ora al vaglio delle commissioni parlamentari dedicato al tema dell’amministrazione condivisa, sottolineando i passaggi problematici. L’auspicio è che sia fatto un lavoro di cesello per armonizzare il testo con il codice del Terzo settore e le indicazioni della Corte costituzionale
Codice degli appalti, digitalizzazione, servizio civile universale, cultura, asili nido, disabilità, non autosufficienza, rigenerazione urbana, housing sociale, aree interne, green communities, sport, povertà educativa, beni confiscati alla mafia, nuove competenze: ecco un quadro sullo stato di attuazione delle misure, dei progetti e sui risultati raggiunti
A disposizione tutte le registrazioni e i materiali del percorso formativo realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Anci in un sito web ricco di materiali e informazioni, tra cui un vademecum sull’affidamento dei servizi sociali
A partire dal 1° gennaio 2023 le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le Onlus in fase di trasmigrazione dai precedenti registri a quello unico nazionale del Terzo settore dovranno approvare le modifiche in assemblea straordinaria con le indicazioni previste dal proprio statuto