Un convegno organizzato dalla Regione Lazio e dal Gruppo Sole 24 Ore sul nuovo registro unico, con un ricchissimo programma di interventi.
Scarica la locandina qui.
Cantiere terzo settore organizza un approfondimento online per illustrare i principali adempimenti e le relative scadenze per gli enti del Terzo settore iscritti al Runts.
Secondo i primi dati, è la pandemia ad aver cambiato il volto delle oltre 363.000 organizzazioni italiane, analizzate in base ad alcuni focus tematici, tra cui l’impegno per le persone fragili e la digitalizzazione. Per l’occasione, il direttore generale Lombardi ha presentato i numeri aggiornati sul registro unico nazionale del Terzo settore
Il commento del costituzionalista Luca Gori sulle modifiche all’articolo 6 che integrano i dispositivi di amministrazione condivisa previsti dal codice del Terzo settore. "La valutazione è nel complesso positiva"
Una riflessione a cura di Luca Fazzi su luci e ombre degli strumenti collaborativi a partire dalle criticità di pubblica amministrazione e Terzo settore evidenziate dalle prime ricerche sul tema
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato le indicazioni per l’approvazione dei modelli che semplificherebbero l’iscrizione al registro unico nazionale delle organizzazioni aderenti alle reti. Ecco le istruzioni per accedere all’istanza di approvazione
Il decreto legge 13/2023 è diventato legge. Tra le misure previste nel testo convertito anche indicazioni in materia di anziani, soggetti disabili e la soppressione del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha reso disponibile un documento con le organizzazioni che risultano iscritte entro il termine ordinario del 10 aprile. C’è tempo fino al 30 aprile per chiedere la rettifica di eventuali errori di iscrizione
La normativa intende superare l’attuale caotica frammentazione normativa in materia definendo nuovi modelli d’intervento e rispondere alle crescenti e mutevoli esigenze degli anziani e delle loro famiglie, anche grazie al supporto del Terzo settore
Dal primo luglio 2023 l’obbligo si estende anche agli enti diversi dalle Asd e Ssd iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore che esercitano, come attività di interesse generale, l’organizzazione e la gestione di attività sportive dilettantistiche