Le novità introdotte dal decreto Semplificazioni commentate dal Consiglio nazionale in un documento in cui si evidenziano anche alcune criticità presenti nel testo normativo. De Tavonatti e Moro "In questo ambito deve crescere la consapevolezza professionale della categoria"
Una sintesi delle posizioni indicate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a seguito di alcune problematiche segnalate da CSVnet e Forum Nazionale del Terzo settore, per avere un approccio nazionale unitario. Indicazioni su organi sociali, associati e volontari, libri sociali e oggetto sociale
Una panoramica dell’offerta degli atenei italiani di corsi di insegnamento, di laurea, di perfezionamento e di master sul tema del diritto del Terzo settore, il suo management e gli indirizzi sulla fiscalità per il 2022/2023 per formarsi alle nuove esigenze di un settore in crescita
Presentati durante le giornate di Bertinoro i dati del censimento permanente aggiornati al 2020. Al 31 dicembre sono 363. 499 le Inp attive in Italia, ad aumentare sono soprattutto associazioni di promozione sociale (+7%) e di volontariato (+5,7%), costante invece la crescita dei dipendenti (+1%) con oltre 870.183 impiegati nel settore
In programma 6 appuntamenti a partire dal 18 ottobre al 30 novembre incentrati sul Terzjus Report 2022 e realizzati in collaborazione con Forum Nazionale del Terzo settore e CSVnet
La pubblicazione del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini ne analizza obblighi e opportunità e propone un "Transparency act" per ridefinire in modo unitario e armonico la normativa di riferimento. In appendice, le tabelle riepilogative degli adempimenti curate da Cantiere Terzo Settore
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali ha firmato il decreto che lo istituisce per favorire la diffusione e l’applicazione dei dispositivi previsti nel codice sul rapporto tra pubblica amministrazione e Terzo settore, ma anche per convenzioni e servizio di trasporto sanitario di emergenza e urgenza
Le indicazioni e le scadenze in due tabelle riepilogative in vista del 29 ottobre e delle successive date per la redazione del rendiconto e della relazione illustrativa. Disponibile anche un vademecum aggiornato con un focus dedicato alla rendicontazione