L’evento conclusivo del Festival realizzato da Asvis presenterà alle istituzioni i frutti della riflessione maturata durante la manifestazione e indicherà i prossimi passi da intraprendere per portare l’Europa e l’Italia su un percorso di sviluppo sostenibile. Nel corso dell'incontro si avranno interventi dell’economista Jeffrey Sachs (Direttore del Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite) e di rappresentanti di tutte le forze politiche, a rimarcare la trasversalità dell’Agenda 2030, che impone a tutti un cambiamento nelle priorità delle scelte collettive.
Maggiori informazioni qui.
La Fondazione CON IL SUD presenta il libro "Palermo, tra emergenza e progetto" di Luciano Abbonato, Magistrato della Corte dei Conti. Partecipano alla presentazione Leoluca Orlando - Sindaco di Palermo e Marco Vitale - Economista
Info qui.
La Call for Paper della XIII edizione del Colloquio Scientifico sull’impresa sociale ha voluto sollecitare studi scientifici interdisciplinari in grado di cogliere la capacità di questa forma di impresa di rappresentare un modello sempre più sostenibile e generativo di valore economico, sociale ed ambientale. Una sfida che si inserisce in un contesto storico particolarmente complesso, sia su scala globale che territoriale, e chiama in causa la necessità di ripensare logiche di sviluppo sostenute da paradigmi inclusivi e coesivi. L’impatto sociale, da questo punto di vista, rappresenta un elemento sempre più essenziale, che richiede ulteriori fondamenti scientifici, nell’ottica di ripensare le condizioni che determinano la sostenibilità economica delle organizzazioni e dell’intero ecosistema.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 20 maggio 2019.
Docente: Luca Degani e Sara Bombelli.
Docenti: Luca Fratepietro e Marisa Meduri.
All'incontro intervengono Paolo Tamiazzo, portavoce Forum Terzo Settore Umbria, Giancarlo Billi, presidente CSV Perugia, Francesca Danese, portavoce Forum Terzo Settore Lazio, Roberto Museo, direttore CSVnet, Emanuele Rossi, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Paolo Beni, già relatore in Parlamento della Riforma Terzo settore.
Scarica la locandina qui.
La cancellazione dell’intero art. 22 con l’adozione del dlgs 33/2025 ha erroneamente eliminato alcune disposizioni fondamentali per Asd e Ssd
Pubblicato l’Avviso da 2 milioni di euro relativo alla strategia nazionale per sostenere associazioni e fondazioni che già si occupano del tema. La scadenza per presentare domanda è fissata al 20 maggio 2025
L’Avviso 1/2025 mette a disposizione risorse per gli enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione o fondazione impegnati in questa tipologia di attività. C’è tempo fino al 21 maggio per presentare domanda
Tutte le indicazioni su deposito del bilancio e aggiornamento dei dati (per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione) nel registro unico nazionale, pubblicazione dei compensi e dei contributi pubblici
Come ogni anno, l’obbligo è riferito alle risorse pubbliche pari o superiori a 10.000 euro ricevute nell’esercizio precedente. Un approfondimento su soggetti interessati, contenuti, termini di presentazione, sanzioni, ma anche precisazioni sul limite economico indicato e su come valutare il 5 per mille
Dall’Agenzia delle entrate una circolare che specifica le conseguenze per gli enti non commerciali, sia con partita Iva che senza
Disponibili 12 milioni di euro per almeno 20 progetti dedicati alla tutela dei diritti dei minori. È possibile presentare domanda fino al 1° luglio 2025
Gli enti del Terzo settore possono presentare progetti per l’inclusione, l’accessibilità e il sostegno a partire dal 5 maggio fino al 3 luglio 2025
Online sul sito del Ministero del Lavoro il registro delle organizzazioni iscritte alla I Sezione dell’anno 2025, classificate in base alla regione di riferimento