Stabiliti con un decreto discusso nella Cabina di regia i criteri che ne regolano la natura “strumentale”: non si considera l’oggetto ma solo la funzione di sostegno alle finalità istituzionali. Precisate anche le percentuali dei ricavi per qualificarle. Ecco come funziona
Per aiutare le associazioni ad orientarsi e a comprendere meglio i cambiamenti derivanti dalla normativa sulla fatturazione elettronica, i Csv della Lombardia hanno redatto un vademecum scaricabile gratuitamente in pdf che guida le associazioni ad orientarsi all’interno dei nuovi obblighi. Dal 1 gennaio 2019 è entrato in vigore anche l’obbligo di pubblicità e trasparenza per cui tutti i soggetti, tra cui gli enti di terzo settore, che ricevono finanziamenti dalla pubblica amministrazione, devono pubblicare online il rendiconto dei contributi pubblici ricevuti nel corso dell’anno precedente, se la somma totale supera i 10.000€, e del 5×1000.
Per fare chiarezza e offrire assistenza su questi temi il 12 febbraio si terrà un incontro dalle 17:30 alle 19:30 presso la sede di Monza del CSV Monza Lecco Sondrio.
La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria tramite la compilazione del form online.
Maggiori informazioni qui.
Il corso ha lo scopo di informare in merito agli obblighi di pubblicazione online, alcuni dei quali in divenire, alla luce della riforma del terzo settore e della legge 124/2017 (cd. Legge sulla Concorrenza).
Il corso è gratuito e a numero chiuso (max 25 persone). Occorre inviare il modulo d’iscrizione disponibile qui.
Due sessioni e una tavola rotonda finale: un’intera giornata per capire, come recita il sottotitolo del convegno, confini e potenzialità dei nuovi strumenti di collaborazione e sostegno fra pubblica amministrazione e terzo settore. L'incontro è organizzato dall’Università di Trento in collaborazione con Euricse e ideato con la responsabilità scientifica di Silvia Pellizzari (Università di Trento e senior fellow di Euricse) e Andrea Magliari (Università di Trento). Insieme ai relatori si cercherà di fare luce su una delle principali novità introdotte dalla recente riforma: gli spazi di interazione, potenziali e auspicati, fra ente pubblico e terzo settore tout court.
Tra gli interventi è previsto anche quello di Alessandro Lombardi, responsabile della direzione generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
L’iscrizione è aperta e gratuita, ma è necessario registrarsi online attraverso l’apposito form di adesione.
Maggiori informazioni qui.
CSV Bergamo, Confcooperative Bergamo, Legacoop Lombardia e CSA Coesi, con il patrocinio dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, organizzano un seminario formativo aperto a tutti gli enti del terzo settore per capire meglio quello che sta accadendo in merito alla legge di riforma.
Il seminario sarà l’occasione per fare il punto, grazie al contributo di esperti del settore, sugli adempimenti e sulle prospettive di sviluppo che attendono gli enti del terzo settore nei prossimi mesi.
L’appuntamento è in programma per giovedì 17 gennaio 2019 dalle 17.30 alle 20.00 al Teatro Qoelet di Redona.
La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria l’iscrizione compilando il modulo on line.
Maggiori informazioni qui.
Una circolare ministeriale scioglie alcuni nodi riguardo le modifiche statutari previste dalla riforma del terzo settore. Definite le variazioni obbligatorie e quelle facoltative. Eccole punto per punto