Pubblicato il volume che ripercorre l’intero percorso legislativo e commenta gli articoli del Codice e del decreto sull’impresa sociale. Il testo edito da Laterza è curato dal Forum nazionale del Terzo Settore in collaborazione con CSVnet
L'8 maggio a Bologna si terranno il settimo e l'ottavo modulo (su un totale di 10) del corso di specializzazione su "La riforma del Terzo settore" organizzato dalla Fondazione Dottori Commercialisti e Esperti Contabili Bologna e il Csv Volabo.
Il corso è rivolto ai responsabili politici e tecnici dei centri di servizio per il volontariato, ai dottori commercialisti ed esperti contabili e loro collaboratori, ai responsabili politici e tecnici degli enti del Terzo Settore. L'obiettivo è fornire le informazioni e gli strumenti necessari per affrontare le novità del settore.
Questi i temi degli incontri previsti l'8 maggio:
Gli ultimi due moduli si svolgeranno il 15 maggio 2019.
Maggiori informazioni qui.
La cancellazione dell’intero art. 22 con l’adozione del dlgs 33/2025 ha erroneamente eliminato alcune disposizioni fondamentali per Asd e Ssd
Pubblicato l’Avviso da 2 milioni di euro relativo alla strategia nazionale per sostenere associazioni e fondazioni che già si occupano del tema. La scadenza per presentare domanda è fissata al 20 maggio 2025
L’Avviso 1/2025 mette a disposizione risorse per gli enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione o fondazione impegnati in questa tipologia di attività. C’è tempo fino al 21 maggio per presentare domanda
Tutte le indicazioni su deposito del bilancio e aggiornamento dei dati (per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione) nel registro unico nazionale, pubblicazione dei compensi e dei contributi pubblici
Come ogni anno, l’obbligo è riferito alle risorse pubbliche pari o superiori a 10.000 euro ricevute nell’esercizio precedente. Un approfondimento su soggetti interessati, contenuti, termini di presentazione, sanzioni, ma anche precisazioni sul limite economico indicato e su come valutare il 5 per mille
Dall’Agenzia delle entrate una circolare che specifica le conseguenze per gli enti non commerciali, sia con partita Iva che senza
Disponibili 12 milioni di euro per almeno 20 progetti dedicati alla tutela dei diritti dei minori. È possibile presentare domanda fino al 1° luglio 2025
Gli enti del Terzo settore possono presentare progetti per l’inclusione, l’accessibilità e il sostegno a partire dal 5 maggio fino al 3 luglio 2025
Online sul sito del Ministero del Lavoro il registro delle organizzazioni iscritte alla I Sezione dell’anno 2025, classificate in base alla regione di riferimento