Docente senior: Stefano Parati.
Docente junior: Federica Tallevi.
Docente: Maria Cristina Cimaglia, Antonio Mainardi e Sara Bombelli.
Nel seminario verranno fornite tutte le indicazioni anche rispetto al supporto che il Csv di Piacenza fornirà gratuitamente in termini di consulenze alle singole associazioni.
La docente sarà Erica Brindisi, avvocato, referente giuridico fiscale del Csv di Reggio Emilia. Le iscrizioni sono aperte fino al 4 marzo
Maggiori info qui.
La Conferenza regionale del terzo settore è promossa da Regione Toscana, in collaborazione con Cesvot e Forum del Terzo Settore Toscana. Sarà un’occasione di confronto su temi significativi e cruciali, individuati grazie al contributo di un gruppo di esperti e rappresentanti di questo settore. L’obiettivo della Regione è infatti quello di raccogliere suggerimenti, istanze, riflessioni e idee utili alla programmazione regionale, garantendo così una reale opportunità di coprogrammazione a tutti gli enti del non profit toscano.
Possono partecipare le associazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, le cooperative sociali, gli enti iscritti all’anagrafe delle Onlus e tutti gli altri soggetti del terzo settore con sede in Toscana.
Iscrizioni entro le ore 13 del 31 gennaio, fino ad esaurimento posti.
Maggiori informazioni qui.
Per far sì che i rapporti tra Terzo settore e pubblica amministrazione definiti dal dlgs 117/2017 vadano a buon fine non basta un buon avviso pubblico: la qualità della coprogettazione si gioca anche prima, dopo e accanto al procedimento formale
A disposizione 30 milioni di euro per enti del Terzo settore per la realizzazione di progetti rivolti a giovani e persone con dipendenze. Domande entro il 25 luglio 2025
Il Decreto fiscale interviene modificando il codice del Terzo settore e fugando ogni dubbio sulla data di avvio del nuovo impianto, al netto di specifiche previsioni tra cui i titoli di solidarietà, su cui si attende ancora il via libera dall’Europa
La sentenza si riferisce ai casi in cui l’ente si sottragga all’attività di vigilanza e sottolinea che il provvedimento rimane sproporzionato in quanto le cooperative sono strumento di economia civile e invita il legislatore a favorirne lo sviluppo, non a ostacolarlo con automatismi sanzionatori
La commissione dedicata dell’Ordine di Roma ha pubblicato un documento con 23 faq in risposta a una serie di quesiti emersi in occasione di un convegno sul tema dello scorso aprile
Secondo il nuovo focus, nel 2023 circa 4,7 milioni di persone ha svolto attività di volontariato in forma organizzata o attraverso aiuti diretti. In crescita gli “ibridi”, impegnati sia in organizzazioni che autonomamente
Una panoramica delle normative di Regioni e Province autonome che, in modo organico e completo, legiferano sul settore offrendo un quadro normativo specifico
In vista della piena operatività del nuovo regime fiscale a partire da gennaio 2026, arrivano indicazioni utili per orientare diocesi, parrocchie e enti ecclesiastici ad esse afferenti
10 milioni in più per l’anno 2025 per il fondo a sostegno dell’attività di interesse generale e 1,2 milioni di euro annui per i controlli agli enti. Ma anche maggiore sostegno per sport e rigenerazione urbana, e misure su antiriciclaggio e antiterrorismo