Docente senior: Stefano Parati.
Docente junior: Federica Tallevi.
Docente: Maria Cristina Cimaglia, Antonio Mainardi e Sara Bombelli.
Nel seminario verranno fornite tutte le indicazioni anche rispetto al supporto che il Csv di Piacenza fornirà gratuitamente in termini di consulenze alle singole associazioni.
La docente sarà Erica Brindisi, avvocato, referente giuridico fiscale del Csv di Reggio Emilia. Le iscrizioni sono aperte fino al 4 marzo
Maggiori info qui.
La Conferenza regionale del terzo settore è promossa da Regione Toscana, in collaborazione con Cesvot e Forum del Terzo Settore Toscana. Sarà un’occasione di confronto su temi significativi e cruciali, individuati grazie al contributo di un gruppo di esperti e rappresentanti di questo settore. L’obiettivo della Regione è infatti quello di raccogliere suggerimenti, istanze, riflessioni e idee utili alla programmazione regionale, garantendo così una reale opportunità di coprogrammazione a tutti gli enti del non profit toscano.
Possono partecipare le associazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, le cooperative sociali, gli enti iscritti all’anagrafe delle Onlus e tutti gli altri soggetti del terzo settore con sede in Toscana.
Iscrizioni entro le ore 13 del 31 gennaio, fino ad esaurimento posti.
Maggiori informazioni qui.
L’Avviso 1/2025 mette a disposizione risorse per gli enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione o fondazione impegnati in questa tipologia di attività. C’è tempo fino al 21 maggio per presentare domanda
L’iniziativa coinvolge le scuole, in collaborazione anche con gli organismi sportivi non profit, per la formazione sportiva come strumento di apprendimento cognitivo, formativo, relazionale e di socializzazione
Il documento è stato aggiornato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili in base alle indicazioni presenti nelle norme di comportamento del settore
Dall’Agenzia delle entrate una circolare che specifica le conseguenze per gli enti non commerciali, sia con partita Iva che senza
Disponibili 12 milioni di euro per almeno 20 progetti dedicati alla tutela dei diritti dei minori. È possibile presentare domanda fino al 1° luglio 2025
Gli enti del Terzo settore possono presentare progetti per l’inclusione, l’accessibilità e il sostegno a partire dal 5 maggio fino al 3 luglio 2025
Online sul sito del Ministero del Lavoro il registro delle organizzazioni iscritte alla I Sezione dell’anno 2025, classificate in base alla regione di riferimento
La cancellazione dell’intero art. 22 con l’adozione del dlgs 33/2025 ha erroneamente eliminato alcune disposizioni fondamentali per Asd e Ssd
Pubblicato l’Avviso da 2 milioni di euro relativo alla strategia nazionale per sostenere associazioni e fondazioni che già si occupano del tema. La scadenza per presentare domanda è fissata al 20 maggio 2025