In questi mesi di crisi, il Governo ha predisposto una serie di provvedimenti di sostegno fiscale e contributivo. In una tabella le iniziative ancora vigenti previste dal "Cura Italia", "Liquidità", "Rilancio" e "Agosto"
In un’infografica le principali misure approvate lo scorso 14 agosto 2020. Fondo di garanzia, servizio civile, sostegno per lavoratori sportivi, credito di imposta per investimenti pubblicitari ma anche rifinanziamento del fondo per le nuove competenze e bonus baby sitter
Indennità, accesso a fondi, agevolazioni sulle sponsorizzazioni, indennità per i collaboratori sportivi, cassa integrazione, concessioni del demanio marittimo, lacuale e fluviale. Le principali novità per gli enti, i lavoratori e i collaboratori
L'agevolazione prevista dal Decreto Rilancio prevede una serie detrazioni alle spese per interventi di efficientamento energetico e antisismici, l'installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici. Ecco una mini guida con gli esempi specifici
Lo prevede il decreto Rilancio ma ne chiarisce le modalità anche una recente circolare dell’Agenzia delle Entrate in cui si propongono i criteri per definire quale parte dell’immobile rientra nella sfera commerciale. Questo solo nei casi in cui il fatturato non sia calato di oltre il 50%. Ecco come fare
Docente senior: Gianfranco Marocchi.
Docente junior: Annalisa Cassarino.
Ogni anno, all’inizio di ottobre, sul colle di Bertinoro si incontrano i protagonisti del mondo accademico, dell’Economia Sociale e del Volontariato e delle istituzioni insieme ad una community di studenti e giovani imprenditori sociali, per riflettere e conversare sui temi dell’Economia Civile.
Da 19 anni Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile rappresentano il laboratorio di analisi e confronto che anticipa le sfide future del Terzo settore con l’obiettivo di elaborare un pensiero in grado di innovare paradigmi dello Sviluppo e della Socialità.
Maggiori informazioni qui.
Organizzato da Forum nazionale del terzo settore e CSVnet, è un laboratorio di discussione riservato sul tema.
Interverranno il prof. Luca Gori - Scuola Sant’Anna di Pisa su "Il ruolo delle Associazioni e del Volontariato dentro la riforma del Terzo Settore", il prof. Andrea Volterrani - Università Tor Vergata di Roma su "Il welfare comunitario generativo" e don Armando Zappolini di CNCA su "Il volontariato nelle grandi strategie dell’Agenda 2030".
Docenti senior: Giulio Sensi e Mario Moiso.
Docenti junior: Sara Bombelli.
La Scuola Achille Ardigò sul welfare di comunità e diritti dei cittadini del Comune di Bologna promuove l'evento "Welfare di comunità e impegno solidale. Il secondo anno di attività della Scuola Achille Ardigò". All'incontro parteciperanno personalità del mondo istituzionale e accademico, tra cui il prof. Stefano Zamagni.
Maggiori informazioni qui.