Tra gli errori più frequenti nel rendiconto per cassa c’è la mancata quadratura dei conti, che potrebbe inficiare la correttezza dell’intero documento. Alcune indicazioni e strumenti utili per non sbagliare
Dal prossimo 10 giugno, sarà attivo un nuovo campo per gli enti del Terzo settore che depositeranno il bilancio economico, anche in forma di rendiconto per cassa, pensato per migliorare la base informativa del sistema
In una circolare, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali chiarisce alcune indicazioni che riducono gli oneri amministrativi per molte organizzazioni e introducono modifiche su organo di controllo e di revisione. Ecco una panoramica delle modifiche e dei tempi di entrata in vigore
Si tratta di importanti modifiche che coinvolgono diversi ambiti, tra cui attività diverse e sponsorizzazioni, personalità giuridica, bilancio, possibilità di delega nel registro unico nazionale del Terzo settore, rapporti di lavoro e tanto altro ancora
Giovedì 16 maggio alle ore 17 appuntamento su facebook e youtube per il secondo incontro di “Prendi nota! Appunti video sulla normativa”, un'iniziativa per aggiornare gli enti su alcune scadenze, adempimenti e opportunità da non perdere
La pubblicazione redatta dal Consiglio nazionale si concentra sulle modalità di compilazione del rendiconto per cassa, che può essere utilizzato dagli enti di più piccola dimensione, e contiene diverse esemplificazioni e un esempio pratico finale
Nella redazione dei rendiconti economici delle attività svolte, ci sono alcuni sbagli ricorrenti. Ecco l’approfondimento di alcuni di questi e una utile checklist per fare una verifica sulla corretta compilazione del rendiconto per cassa
La modulistica è stata messa a disposizione dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la relativa fondazione per sopperire all’assenza di un riferimento dedicato
Gli enti del Terzo settore devono depositare entro il 30 giugno la rendicontazione economica al registro unico nazionale, utilizzando i modelli ministeriali. Una panoramica sull’iter da seguire e le indicazioni per la raccolta fondi
In vista della presentazione della rendicontazione economica anche per le organizzazioni che hanno conseguito in un anno proventi inferiori a 220.000 euro, Cantiere terzo settore promuove un documento realizzato da CSVnet, Forum Nazionale del Terzo settore e CSV Marche per orientarsi nella compilazione del modello D