Il 2 agosto 2019 le Onlus spariranno e molti degli enti che conosciamo aggiungeranno al proprio nome la dicitura Ets (enti di Terzo settore). Il nome cambia perché con la Riforma cambia l’identità delle organizzazioni. La crescente importanza del settore spinge il mondo dell’informazione a conoscerlo sempre meglio e ad acquisirne un lessico corretto.Il seminario, gratuito, è rivolto a giornalisti e comunicatori.
Maggiori informazioni qui.
L’Osservatorio regionale del terzo settore e la Regione Emilia-Romagna terranno nella giornata di sabato 18 maggio l’Assemblea regionale del terzo settore.La giornata di lavoro prevede nella mattinata (una verifica sullo stato del volontariato e della promozione sociale in Emilia-Romagna ad un anno e mezzo dalla riforma e nel pomeriggio l’approfondimento di alcuni aspetti del ruolo di associazionismo e volontariato.
Docente: Antonio Mainardi e Maria Lucia Serio.
Docente: Roberto Panzarani.
Docente senior: Francesca Colecchia.
Docente junior: Vittoria Olivieri.
Docenti: Maria Giovanna Dessì.
Docente: Luca Degani e Sara Bombelli.
All'incontro interverranno Stefania Gelidi, portavoce Forum Terzo Settore Sardegna, Giampiero Farru, presidente Csv Sardegna (in attesa di conferma), Maurizio Mumolo, direttore Forum nazionale Terzo settore, Stefano Tabò, presidente CSVnet, Francesca Danese, portavoce Forum Terzo settore Lazio, Martina Manfredonia, avvocato tributarista ed esperta di Terzo settore e Donata Lenzi, già relatrice in Parlamento per la Riforma del Terzo settore.
Scarica la locandina qui.
L’Avviso 1/2025 mette a disposizione risorse per gli enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione o fondazione impegnati in questa tipologia di attività. C’è tempo fino al 21 maggio per presentare domanda
L’iniziativa coinvolge le scuole, in collaborazione anche con gli organismi sportivi non profit, per la formazione sportiva come strumento di apprendimento cognitivo, formativo, relazionale e di socializzazione
Il documento è stato aggiornato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili in base alle indicazioni presenti nelle norme di comportamento del settore
Dall’Agenzia delle entrate una circolare che specifica le conseguenze per gli enti non commerciali, sia con partita Iva che senza
Disponibili 12 milioni di euro per almeno 20 progetti dedicati alla tutela dei diritti dei minori. È possibile presentare domanda fino al 1° luglio 2025
Gli enti del Terzo settore possono presentare progetti per l’inclusione, l’accessibilità e il sostegno a partire dal 5 maggio fino al 3 luglio 2025
Online sul sito del Ministero del Lavoro il registro delle organizzazioni iscritte alla I Sezione dell’anno 2025, classificate in base alla regione di riferimento
La cancellazione dell’intero art. 22 con l’adozione del dlgs 33/2025 ha erroneamente eliminato alcune disposizioni fondamentali per Asd e Ssd
Pubblicato l’Avviso da 2 milioni di euro relativo alla strategia nazionale per sostenere associazioni e fondazioni che già si occupano del tema. La scadenza per presentare domanda è fissata al 20 maggio 2025