Docenti: Maria Giovanna Dessì.
L’Osservatorio regionale del terzo settore e la Regione Emilia-Romagna terranno nella giornata di sabato 18 maggio l’Assemblea regionale del terzo settore.
La giornata di lavoro prevede nella mattinata (una verifica sullo stato del volontariato e della promozione sociale in Emilia-Romagna ad un anno e mezzo dalla riforma e nel pomeriggio l’approfondimento di alcuni aspetti del ruolo di associazionismo e volontariato.
Maggiori informazioni qui.
Docente: Antonio Mainardi e Maria Lucia Serio.
Seconda edizione del corso di formazione gratuito "La Riforma del Terzo settore. Novità, problemi e percorsi di attuazione" che prevede 64 ore di formazione in aula.
Questo ultimo incontro sul tema "Centri di servizio per il volontariato e luoghi di rappresentanza e rappresentazione" prevede il seguente programma:
9-11: Gli organismi di partecipazione e rappresentanza del Terzo settore ed il sistema nazionale dei Centri di servizio - Maria Cristina Antonucci, Cnr - Consiglio nazionale delle ricerche e Roberto Museo, direttore di CSVnet, associazione centri di servizio per il volontariato
11-13: Attività e forme organizzative dei Centri di servizio: Il caso toscano - Paolo Balli, Cesvot
14-15: Prova finale
16-18: Laboratorio sulla revisione degli statuti
Docenti: Elettra Di Cristofano, Luca Fratepietro e Maria Giovanna Dessì.
All'incontro interverranno Stefania Gelidi, portavoce Forum Terzo Settore Sardegna, Giampiero Farru, presidente Csv Sardegna (in attesa di conferma), Maurizio Mumolo, direttore Forum nazionale Terzo settore, Stefano Tabò, presidente CSVnet, Francesca Danese, portavoce Forum Terzo settore Lazio, Martina Manfredonia, avvocato tributarista ed esperta di Terzo settore e Donata Lenzi, già relatrice in Parlamento per la Riforma del Terzo settore.