Per rispondere ai dubbi degli aspiranti enti, Arsea srl pubblica una breve guida con tutti gli step per creare un’associazione, dalla valutazione di quale forma giuridica adottare, all’iscrizione al registro unico nazionale del Terzo settore
Seconda edizione del corso di formazione gratuito "La Riforma del Terzo settore. Novità, problemi e percorsi di attuazione" che prevede 64 ore di formazione in aula.
Questo quinto incontro sul tema "I rapporti con la pubblica amministrazione e il sostegno agli Ets" prevede il seguente programma:
9-13: I rapporti con la Pubblica amministrazione. Dalla co-programmazione alla co-progettazione e convenzioni - Luciano Gallo, avvocato, consulente Anci
14-16: La trasparenza per gli enti del Terzo Settore - Luca Gori, Scuola superiore Sant'Anna
16-18: Le misure di sostegno agli enti del Terzo settore - Luca Gori, Scuola superiore Sant'Anna
Maggiori informazioni qui.
Secondo il nuovo focus, nel 2023 circa 4,7 milioni di persone ha svolto attività di volontariato in forma organizzata o attraverso aiuti diretti. In crescita gli “ibridi”, impegnati sia in organizzazioni che autonomamente
Una panoramica delle normative di Regioni e Province autonome che, in modo organico e completo, legiferano sul settore offrendo un quadro normativo specifico
In vista della piena operatività del nuovo regime fiscale a partire da gennaio 2026, arrivano indicazioni utili per orientare diocesi, parrocchie e enti ecclesiastici ad esse afferenti
Promossa da CSVnet e Terzo Settore Digitale, in collaborazione con il Forum Terzo Settore e con la media partnership di Cantiere Terzo Settore, si propone come soluzione gratuita e accessibile per supportare i piccoli enti nella gestione digitale delle attività amministrative, contabili e documentali
Approvato all’unanimità un documento che recepisce le indicazioni della riforma nazionale, valorizza le esperienze già attive nel territorio e promuovere nuove forme di volontariato
Il Ministero della Cultura definisce il quadro operativo per la collaborazione tra pubblico e privato, con indicazioni anche per gli enti di Terzo settore, con l’intento di superare le rigidità di alcuni strumenti e garantendo il coinvolgimento dei soggetti privati
Il Ruas, istituito con la legge di bilancio 2025 e gestito dal Ministero della salute, si affianca al Runts per valorizzare il ruolo delle associazioni dei pazienti. Ma manca ancora il decreto attuativo che ne definisca i criteri di partecipazione
La sentenza si riferisce ai casi in cui l’ente si sottragga all’attività di vigilanza e sottolinea che il provvedimento rimane sproporzionato in quanto le cooperative sono strumento di economia civile e invita il legislatore a favorirne lo sviluppo, non a ostacolarlo con automatismi sanzionatori
La commissione dedicata dell’Ordine di Roma ha pubblicato un documento con 23 faq in risposta a una serie di quesiti emersi in occasione di un convegno sul tema dello scorso aprile