Pubblicato in GU il decreto che definisce i criteri per usufruire di detrazioni e deduzioni al proprio reddito per erogazioni al terzo settore. Il riferimento è al valore “normale” del bene ma in alcuni casi sarà necessaria una perizia di stima. Necessaria anche una specifica documentazione
Seconda edizione dell'Italy Pro Bono Day. Quest’anno l'evento fa parte del ciclo inaugurale della European Pro Bono Week, con appuntamenti in tutto il continente.
Co-organizzato da Pro Bono Italia con i suoi membri fondatori, Ashurst, Orrick, e White & Case, insieme a PILnet, TrustLaw e due clearinghouses Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili e CSVnet, il programma prevede, al mattino, delle sessioni di training legale per le ONG e, nel pomeriggio, un panel sulle pratiche Pro Bono per individui. La giornata si chiuderà con un Celbration Event.
La normativa le sottopone a specifiche indicazioni e sono soggette a una serie di agevolazioni, dal regime forfetario, alle imposte indirette, fino alle donazioni. Tutte le novità per orientarsi
L’evento conclusivo del Festival realizzato da Asvis presenterà alle istituzioni i frutti della riflessione maturata durante la manifestazione e indicherà i prossimi passi da intraprendere per portare l’Europa e l’Italia su un percorso di sviluppo sostenibile. Nel corso dell'incontro si avranno interventi dell’economista Jeffrey Sachs (Direttore del Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite) e di rappresentanti di tutte le forze politiche, a rimarcare la trasversalità dell’Agenda 2030, che impone a tutti un cambiamento nelle priorità delle scelte collettive.
Maggiori informazioni qui.
L’appuntamento nazionale dedicato alla Prossimità per la terza edizione si svolgerà tra maggio e giugno 2019, racconterà i casi, i progetti, le storie, i prodotti di Prossimità che animano l’Italia e ne costituiscono una delle parti migliori.
Dopo Genova nel 2015 e Bologna nel 2017, con più di 500 esperienze di Prossimità raccontate e 1000 partecipanti ospitati, la Biennale guarda a Sud
e sceglie Taranto con 3 giornate in cui operatori e cittadini potranno incontrarsi, parlarsi, vivere insieme esperienze di scambio e di animazione territoriale, sperimentando linguaggi diversi: dal racconto all’arte, dall’approfondimento culturale alla convivialità.
Maggiori informazioni qui.
Docente: Giuseppe Di Francesco e Sara Bombelli.
Docenti: Federica Tallevi e Sara Bombelli.