L'8 maggio a Bologna si terranno il settimo e l'ottavo modulo (su un totale di 10) del corso di specializzazione su "La riforma del Terzo settore" organizzato dalla Fondazione Dottori Commercialisti e Esperti Contabili Bologna e il Csv Volabo.
Il corso è rivolto ai responsabili politici e tecnici dei centri di servizio per il volontariato, ai dottori commercialisti ed esperti contabili e loro collaboratori, ai responsabili politici e tecnici degli enti del Terzo Settore. L'obiettivo è fornire le informazioni e gli strumenti necessari per affrontare le novità del settore.
Questi i temi degli incontri previsti l'8 maggio:
Gli ultimi due moduli si svolgeranno il 15 maggio 2019.
Maggiori informazioni qui.
All'incontro, che rientra nell'ambito delle celebrazioni per il ventennale del Csv Valle D'Aosta, interverrà Luca Gori, della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa.
Il 12 aprile si tiene il decimo e ultimo modulo del corso di alta formazione organizzato dal Csv Trentino e Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Trento e Rovereto, dal titolo "Le modifiche statutarie imposte dalla Riforma".
L'incontro rientra nel percorso formativo "Scenari, tendenze e opportunità della riforma del terzo settore" attivato nell'ambito del protocollo d'intesa tra Csv e Ordine dei commercialisti per affiancare gli enti di terzo settore nell'applicazione di quanto previsto dalla riforma.
Paolo Piccoli (notaio in Trento), Elena Pignatelli (dottore commercialista in Firenze), Elisabetta Ambrogetti e Daniele Erler (Provincia Autonoma di Trento, Ufficio qualità dei servizi Csv Trentino) saranno i docenti del modulo.
A questo seguirà, il 3 maggio, la verifica finale del corso.
Il 29 marzo si tiene l'ottavo modulo del corso di alta formazione organizzato dal Csv Trentino e Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Trento e Rovereto, dal titolo "I rapporti tra enti del Terzo settore e pubblica amministrazione".
Silvia Pellizzari, Andrea Magliari (Università di Trento), Alessandro Lombardi (direttore generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali), e Antonino Guella (dottore commercialista in Trento,membro della Commissione Terzo settore Odcec di Trento e Rovereto) saranno i docenti del modulo.
Il Convegno farà il punto sulla Riforma del Terzo Settore e affronterà le diverse tipologie di enti (ODV, APS, Imprese Sociali, Società di Mutuo Soccorso, Reti associative, Altri Enti del Terzo Settore, Fondazioni, ASD, Enti religiosi, Onlus). Il Convegno sarà anche trasmesso in diretta streaming e il video sarà poi disponibile sulla pagina youtube del Celivo.
Il convegno è organizzato dall’Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili di Monza e Brianza in collaborazione con l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Monza e della Brianza, la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus ed il Csv Monza Lecco Sondrio.
Oltre che a commercialisti ed avvocati l'iniziativa si rivolge agli enti del terzo settore, per favorire anche un confronto tra professionisti ed associazioni sulle tematiche della riforma.
Docente: Roberto Panzarani.
Docenti: Flaviano Zandonai.
Docenti: Roberto Panzarani e Ruggero Ferreri.
Docente senior: Monica Poletto.
Docente junior: Marisa Meduri.
Secondo il nuovo focus, nel 2023 circa 4,7 milioni di persone ha svolto attività di volontariato in forma organizzata o attraverso aiuti diretti. In crescita gli “ibridi”, impegnati sia in organizzazioni che autonomamente
Una panoramica delle normative di Regioni e Province autonome che, in modo organico e completo, legiferano sul settore offrendo un quadro normativo specifico
In vista della piena operatività del nuovo regime fiscale a partire da gennaio 2026, arrivano indicazioni utili per orientare diocesi, parrocchie e enti ecclesiastici ad esse afferenti
Promossa da CSVnet e Terzo Settore Digitale, in collaborazione con il Forum Terzo Settore e con la media partnership di Cantiere Terzo Settore, si propone come soluzione gratuita e accessibile per supportare i piccoli enti nella gestione digitale delle attività amministrative, contabili e documentali
Approvato all’unanimità un documento che recepisce le indicazioni della riforma nazionale, valorizza le esperienze già attive nel territorio e promuovere nuove forme di volontariato
Il Ministero della Cultura definisce il quadro operativo per la collaborazione tra pubblico e privato, con indicazioni anche per gli enti di Terzo settore, con l’intento di superare le rigidità di alcuni strumenti e garantendo il coinvolgimento dei soggetti privati
Il Ruas, istituito con la legge di bilancio 2025 e gestito dal Ministero della salute, si affianca al Runts per valorizzare il ruolo delle associazioni dei pazienti. Ma manca ancora il decreto attuativo che ne definisca i criteri di partecipazione
La sentenza si riferisce ai casi in cui l’ente si sottragga all’attività di vigilanza e sottolinea che il provvedimento rimane sproporzionato in quanto le cooperative sono strumento di economia civile e invita il legislatore a favorirne lo sviluppo, non a ostacolarlo con automatismi sanzionatori
La commissione dedicata dell’Ordine di Roma ha pubblicato un documento con 23 faq in risposta a una serie di quesiti emersi in occasione di un convegno sul tema dello scorso aprile