Docente: Antonio Mainardi e Maria Lucia Serio.
La tavola rotonda è organizzata nell’ambito di Exco 2019 per dare seguito ai risultati che la Commissione Acri ha ottenuto dall'iniziativa realizzata in Burkina Faso nell’ambito del progetto “Fondazioni for Africa”.
Maggiori informazioni qui.
Spazi fuori dal comune come nodi da cui partire per generare nuove forme di fare cultura, riattivare i territori, rigenerare luoghi abbandonati, costruire comunità flessibili, aperte, inclusive. A chiusura del percorso della quinta edizione del bando culturability, Fondazione Unipolis promuove un incontro pubblico per confrontarsi su questi temi con visionari, progettisti e studiosi.
Info qui.
A (quasi) due anni dall'entrata in vigore della riforma del Terzo settore, si farà il punto sull'attuazione ed i problemi ancora aperti.
Parteciperanno Alessandro Lombardi (DG ministero Lavoro e Politiche sociali), Claudia Fiaschi (portavoce Forum del Terzo settore) e Stefano Tabò (presidente di CSVnet).
Docenti: Flaviano Zandonai.
Docenti: Roberto Panzarani e Ruggero Ferreri.
Seconda edizione del corso di formazione gratuito "La Riforma del Terzo settore. Novità, problemi e percorsi di attuazione" che prevede 64 ore di formazione in aula.
Questo ultimo incontro sul tema "Centri di servizio per il volontariato e luoghi di rappresentanza e rappresentazione" prevede il seguente programma:
9-11: Gli organismi di partecipazione e rappresentanza del Terzo settore ed il sistema nazionale dei Centri di servizio - Maria Cristina Antonucci, Cnr - Consiglio nazionale delle ricerche e Roberto Museo, direttore di CSVnet, associazione centri di servizio per il volontariato
11-13: Attività e forme organizzative dei Centri di servizio: Il caso toscano - Paolo Balli, Cesvot
14-15: Prova finale
16-18: Laboratorio sulla revisione degli statuti
Online un approfondimento per gli enti del Terzo settore che svolgono questo tipo di attività, ad esempio, a cavallo tra le festività natalizie fino ai primi giorni dell’anno nuovo
Tra gli errori più frequenti nel rendiconto per cassa c’è la mancata quadratura dei conti, che potrebbe inficiare la correttezza dell’intero documento. Alcune indicazioni e strumenti utili per non sbagliare
Un’analisi di una recente pronuncia chiarisce quali sono i criteri e i limiti per qualificare tali attività, evidenziando che la distinzione rispetto a quelle di interesse generale risiede nel contenuto e non nella forma o nello scopo con cui vengono svolte
In vista della piena operatività del nuovo regime fiscale a partire da gennaio 2026, arrivano indicazioni utili per orientare diocesi, parrocchie e enti ecclesiastici ad esse afferenti
10 milioni in più per l’anno 2025 per il fondo a sostegno dell’attività di interesse generale e 1,2 milioni di euro annui per i controlli agli enti. Ma anche maggiore sostegno per sport e rigenerazione urbana, e misure su antiriciclaggio e antiterrorismo
Per far sì che i rapporti tra Terzo settore e pubblica amministrazione definiti dal dlgs 117/2017 vadano a buon fine non basta un buon avviso pubblico: la qualità della coprogettazione si gioca anche prima, dopo e accanto al procedimento formale
A disposizione 30 milioni di euro per enti del Terzo settore per la realizzazione di progetti rivolti a giovani e persone con dipendenze. Domande entro il 25 luglio 2025
Il Decreto fiscale interviene modificando il codice del Terzo settore e fugando ogni dubbio sulla data di avvio del nuovo impianto, al netto di specifiche previsioni tra cui i titoli di solidarietà, su cui si attende ancora il via libera dall’Europa
L’obbligo di pubblicazione dei dati riguarda associazioni, fondazioni e enti di diritto privato con un bilancio superiore ai 500.000 euro e che svolgono funzioni amministrative, erogano servizi pubblici, svolgono attività di produzione di beni e servizi a favore di pubbliche amministrazioni. Tutte le indicazioni e le tempistiche