La Commissione del Terzo settore del Consiglio nazionale si è espressa sul tema dell’acquisizione della personalità giuridica alla luce di due recenti studi sull’attestazione e iscrizione al registro unico nazionale del Terzo settore
Con la nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dello scorso 2 dicembre arrivano nuove indicazioni per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale già dotate di personalità giuridica
In una circolare, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali chiarisce alcuni aspetti, tra cui l’accesso per gli enti neo costituiti, quelli già esistenti, la personalità giuridica, il passaggio per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
La nuova normativa supera il regime concessorio per la sua acquisizione e stabilisce regole standard sui requisiti patrimoniali minimi. In sintesi l’intervento del notaio Gianluca Abbate al quickinar organizzato da Terzjus, in collaborazione con CSVnet e Forum nazionale del Terzo settore
Basta una scrittura privata registrata all'Agenzia delle Entrate ma solo se non ci siano prescrizioni diverse nell'atto costitutivo o nello statuto stesso. Anche per quorum e convocazioni, le procedure semplificate valgono solo se già previste
Docente senior: Luca Degani.
Docente junior: Ruggero Ferreri
Docente: Maria Cristina Cimaglia, Antonio Mainardi e Sara Bombelli.
All'incontro interverranno Leonardo Vita, presidente Csv Basilicata, Vincenzo Martinelli, componente coordinamento Forum Terzo Settore Basilicata, Claudia Fiaschi, portavoce Forum nazionale Terzo settore, Stefano Tabò, presidente CSVnet, Gabriele Sepio, componente del Consiglio nazionale del Terzo settore e Paolo Beni, già relatore in Parlamento per la Riforma del Terzo settore.
L’Università del volontariato di Ferrara organizza l’incontro “Question time del non profit”, aperto a presidenti e amministratori di associazioni senza scopo di lucro, che si terrà lunedì 4 febbraio, dalle 17 alle 20, presso il Csv Agire Sociale. L’obiettivo è di incrementare il livello di competenze del personale che si occupa della gestione amministrativa e fiscale delle associazioni.
Maggiori informazioni qui.