L’agenda dei lavori delle istituzioni europee dal 24 maggio al 6 giugno 2021

Alcuni atti di possibile interesse per il Terzo settore dal monitoraggio delle attività del Parlamento europeo, Consiglio dell’Unione europea e dalle altre Istituzioni europee

PARLAMENTO EUROPEO

SESSIONE PLENARIA
La prossima seduta è convocata il 7 giugno 2021 a Strasburgo.

L’ordine del giorno è consultabile al link: SYN_POJ_June I_STR_en.pdf (europa.eu)

Al riguardo, si segnala sin d’ora:

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS (ESF+) 2021–2027

DATI GENERALI
Procedura: 2018/0206(COD) – procedura legislativa ordinaria – codecisione
Relatore: David CASA (PPE – Malta)
Relatori ombra italiani: Brando BENIFEI (PD) e Simona BALDASSARRE (Lega)

LAVORI PARLAMENTARI
La proposta legislativa è stata presentata il 30 maggio 2018.
Il 27 giugno 2018 è stata espressa una valutazione complessivamente positiva da parte del Governo italiano (v. Relazione del Governo).
Il 2 ottobre 2019 la Commissione EMPL ha deciso di avviare negoziazioni interistituzionali con il Consiglio dell’UE e la Commissione per l’approvazione di un testo condiviso.
L’accordo politico tra Parlamento europeo e Consiglio dell’UE sul progetto è stato raggiunto il 28 gennaio 2021.
Il 4 marzo 2021 è stato approvato dalla Commissione EMPL il testo risultante dall’esito dell’accordo raggiunto.
Si è in attesa della prima deliberazione del Consiglio dell’UE (esame in prima lettura).

CONTENUTI
Il FSE+ è volto a contribuire al finanziamento dell’attuazione dei principi dei diritti sociali: intende difatti sostenere gli investimenti nella creazione di posti di lavoro, nell’istruzione e nella formazione, nonché nell’inclusione sociale, nell’accesso all’assistenza sanitaria e nelle misure volte all’eliminazione della povertà.

L’attuale FSE+ riunisce il Fondo sociale europeo, l’iniziativa per l’occupazione giovanile, il Fondo di aiuti europei agli indigenti e il programma per l’occupazione e l’innovazione sociale.

Il Fondo è stato proposto per la prima volta dalla Commissione europea nel 2018 proprio per essere inserito nel QFP del 2021 e con la pandemia da Covid-19 le sue misure sono state rafforzate.

Il FSE+ investirà nei giovani, tra i più colpiti dalla crisi socioeconomica che ha causato il Covid-19: in molti Stati membri dell’UE, tra cui l’Italia, c’è difatti un’alta percentuale di NEET (soggetti tra i 15 e i 29 anni, non occupato e privi di un percorso scolastico o formativo). In questo contesto, l’obiettivo è di destinare almeno il 12,5% delle risorse del FSE+ ad azioni concrete volte ad aiutare i giovani permettendogli di trovare un lavoro e conseguire una qualifica. A tal fine, è previsto che ogni Stato membro destini un importo adeguato ad azioni mirate a sostegno di misure per l’occupazione giovanile.

Il FSE+ si occuperà, poi, di sostenere direttamente l’innovazione sociale nella sua nuova componente “Occupazione e innovazione sociale”, con una dotazione finanziaria di 676 milioni di euro. Sosterrà le persone più vulnerabili colpite dalla perdita di posti di lavoro e da diminuzioni di reddito: per questo motivo, è richiesto agli Stati membri di destinare almeno il 25% delle proprie risorse del FSE+ alla promozione dell’inclusione sociale. Per di più, verranno forniti prodotti alimentari e assistenza materiale di base alle persone indigenti con l’integrazione di FSE+ e FEAD, il fondo di aiuti agli indigenti.

Infine, è previsto un forte investimento sui minori che hanno sofferto e soffriranno le conseguenze della crisi: la povertà infantile è un fenomeno molto diffuso negli Stati membri UE e per questo si richiede un investimento di almeno il 5% delle risorse alla lotta di questo problema in quegli Stati con un livello di povertà infantile superiore alla media europea; gli altri Stati membri dovranno comunque destinare un importo adeguato alla gestione di tale fenomeno.


INTERROGAZIONE PARLAMENTARE: AUTISMO E OCCUPAZIONE INCLUSIVA

DATI GENERALI
Procedura: O-000017/2021 – interrogazione orale di Lucia Yuriš NICHOLSONOVÁ, Rosa Estaràs FERRAGUT, Pierfrancesco MAJORINO, Jordi CAÑAS, Stefania ZAMBELLI, Katrin LANGENSIEPEN, José GUSMÃO a nome della Commissione EMPL.

LAVORI PARLAMENTARI
L’interrogazione è stata presentata il 17 marzo 2021 e decade il 18 giugno 2021.

CONTENUTI
L'autismo è una disabilità complessa per tutta la vita vissuta in modo diverso da ogni persona colpita. Si stima che cinque milioni di persone in Europa si trovano nello spettro autistico. Le persone autistiche, indipendentemente dalle loro esigenze di sostegno, devono affrontare un alto livello di discriminazione in tutti gli aspetti della vita, compresa l'istruzione e la formazione professionale, con conseguenti scarsi risultati occupazionali. La disoccupazione colpisce in modo sproporzionato le persone autistiche, comprese quelle con un livello di istruzione superiore alla media. Il loro tasso di occupazione è inferiore al 10 %, molto al di sotto dei tassi del 47 % per le persone con disabilità e del 72 % per le persone senza disabilità.

Sono spesso sottoccupati, lavorano in lavori precari e/o a breve termine con retribuzioni molto basse, spesso in istituti e ambienti riparati, e sono ad alto rischio di povertà ed esclusione sociale. La pandemia ha lasciato loro minori opportunità di istruzione e occupazione a causa dell'abbandono, del licenziato e della sospensione dei servizi di sostegno e degli interventi basati su dati evidenze.

Per quanto riguarda il loro diritto di partecipare pienamente alla società su una base di parità con gli altri, e con riferimento alla nuova strategia per la disabilità, alla direttiva sulla parità di trattamento in materia di occupazione, al pilastro europeo del piano d'azione per i diritti sociali, agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, la Commissione EMPL rivolge l’interrogazione alla Commissione europeo sui seguenti aspetti:

  1. Cosa intende fare la Commissione per migliorare le prospettive di sviluppo personale e i risultati occupazionali delle persone autistiche, in particolare per quanto riguarda la protezione nell'ambito di quadri giuridici che coprano la sicurezza sociale, le condizioni di lavoro, i salari minimi e la non discriminazione nelle istituzioni; sostegno individualizzato e specializzato nell'istruzione e nella formazione e nella transizione tra questi e l'occupazione; approcci personalizzati per identificare le esigenze e migliorare l'occupabilità (anche con procedure di assunzione modificate e corsi di formazione dei datori di lavoro basati su dati evidenze), per garantire un'occupazione di qualità e inclusiva con pari retribuzione, come per le persone senza disabilità, nonché un alloggio ragionevole; l'uso della tecnologia assistiva; l'utilizzo dei fondi dell'UE in questo contesto.
  2. In che modo la Commissione migliorerà e garantirà concretamente la raccolta e il monitoraggio di dati disaggregati di qualità sulla situazione occupazionale delle persone autistiche, comprese quelle con condizioni di co-verificarsi, altre disabilità e nelle istituzioni e nei contesti riparati.

Quali misure concrete propone la Commissione per tenere conto della qualità della vita, della diversità della situazione e delle esigenze delle persone dello spettro autistico, degli effetti della pandemia e della discriminazione intersezionale che devono affrontare nei settori, tra l'altro, dell'istruzione, dell'alloggio, dell'occupazione, della protezione sociale e dell'inclusione, e al fine di garantire che gli Stati membri affrontino le loro esigenze specifiche nell'attuazione della strategia dell'UE in materia di disabilità.

COMMISSIONI PARLAMENTARI

COMMISSIONE PER L’OCCUPAZIONE E GLI AFFARI SOCIALI (EMPL)
La prossima seduta è convocata martedì 25 maggio 2021.

Tra gli atti in calendario si segnalano:

LA PROTEZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ATTRAVERSO PETIZIONI

DATI GENERALI
Procedura: 2020/2209(INI)
Relatore: AGIUS SALIBA Alex (Partito Laburista – Malta)
Relatore ombra italiano: ZAMBELLI Stefania (Lega)

LAVORI PARLAMENTARI
Il 22 ottobre 2020 la petizione è stata assegnata alla Commissione per le petizioni.

È previsto il parere della “Commissione per l’occupazione e gli affari sociali” (EMPL) e della “Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni” (LIBE).

CONTENUTI
La petizione è volta a incentivare la protezione delle persone con disabilità.


LO SPAZIO EUROPEO DELL'ISTRUZIONE: UN APPROCCIO OLISTICO CONDIVISO ALL'ISTRUZIONE E ALLE COMPETENZE

DATI GENERALI
Procedura: 2020/2243(INI)
Relatore: Michaela ŠOJDROVÁ (Gruppo cristiano democratici – R. Ceca)
Relatore ombra italiani: Gianantonio DA RE (Lega)

LAVORI PARLAMENTARI
L’atto è stato assegnato il 26 novembre 2020 all’esame della “Commissione Cultura e istruzione” (CULTO) ed è previsto il parere della “Commissione per l’occupazione e gli affari sociali” (EMPL), la cui relatrice, per il parere, è Ilana CICUREL (Liste Renaissance – Francia).

CONTENUTI
La proposta mira a garantire un'istruzione inclusiva e di qualità e a promuovere l'apprendimento permanente, inclusa l'istruzione e la formazione professionale, per tutte le persone sull'intero territorio dell'Unione europea, anche assicurando pari opportunità nel mercato del lavoro.

A questo proposito, il 30 settembre 2020 la Commissione europea ha pubblicato la comunicazione “Realizzazione dello spazio europeo dell'istruzione entro il 2025” (COM(2020)0625), che comprende sei dimensioni – qualità, inclusione e parità di genere, transizioni verde e digitale, insegnanti e formatori, istruzione superiore e dimensione geopolitica – e una serie di obiettivi al fine di migliorare i risultati e garantire sistemi di istruzione resilienti e orientati al futuro.


UNO STATUTO PER LE ASSOCIAZIONI TRANSFRONTALIERE EUROPEE E LE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT

DATI GENERALI
Procedura: 2020/2026(INL)
Relatore: Sergey LAGODINSKY (Verdi – Germania)

LAVORI PARLAMENTARI
L’atto è stato assegnato il 13 febbraio 2020 all’esame della “Commissione affari legali” ed è previsto il parere della “Commissione per l’occupazione e gli affari sociali” (EMPL), il cui relatore Elena LIZZI (Lega – Italia) è stato nominato il 23 aprile 2021, e della “Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni” (LIBE), che già lo ha reso il 18 maggio 2020.

CONTENUTI
La proposta mira a raccogliere in un corpus unitario e completo regole comuni per la costituzione, l’organizzazione e lo scioglimento delle organizzazioni senza scopo di lucro, così superando il mosaico delle previsioni nazionali attraverso uno standard normativo europeo uniforme e certo.


CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA

Si segnala in particolare:

Formazioni del Consiglio:

Organi preparatori:


COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO (CESE)

Sessione plenaria
Non sono in calendario sedute.

Sezioni


NOTIZIE DALL’UNIONE EUROPEA

Nuovo programma Erasmus+

Il 18 maggio 2021 il Parlamento europeo ha approvato il nuovo programma Erasmus+ per il periodo 2021-2027. Il budget stanziato per Erasmus+ 2021-2027 è pari a €28 miliardi

I deputati hanno negoziato altri €1,7 miliardi per il programma, arrivando quasi a raddoppiare il precedente bilancio per il periodo 2014-2020. Questo dovrebbe garantire a circa 10 milioni di persone fra studenti, professori, insegnanti e formatori di tutti i settori, di poter partecipare ad attività all'estero nei prossimi 7 anni.

I centri di eccellenza professionale, proposti dai deputati, adesso fanno parte del nuovo Erasmus+. I suddetti centri, forniscono una formazione professionale di qualità, tale da consentire l'apprendimento di capacità utili per i settori chiave.

Come priorità del Parlamento, il programma risulta adesso più accessibile e più inclusivo. Ciò significa che più persone svantaggiate vi possono partecipare, beneficiando di formazioni linguistiche, supporto amministrativo, mobilità e opportunità di e-learning.

In linea con le priorità UE, Erasmus+ si concentrerà sulle transizioni digitali e verdi, promuovendo uno stile di vita sano e apprendimento permanente per gli adulti.

Questo il link per ulteriori informazioni: Il futuro dell’Erasmus+: più opportunità | Attualità | Parlamento europeo (europa.eu)


Approvato il programma del Corpo europeo di solidarietà 2021-2027

Il 18 maggio 2021 il Parlamento europeo ha adottato il programma del Corpo europeo di solidarietà 2021-2027, che consentirà a circa 350mila giovani di svolgere azioni di volontariato.

Questo passaggio fa seguito al via libera da parte della Commissione CULT del Parlamento europeo alle raccomandazioni sul Corpo europeo di solidarietà, il programma dedicato alla solidarietà nei paesi europei ed extra-europei, che ha a disposizione una dotazione complessiva di oltre un miliardo di euro.

Rispetto alle versioni precedenti, il nuovo programma 2021-2027 presenta un ventaglio di miglioramenti nella polizza assicurativa e nelle garanzie sulla salute e la sicurezza, oltre a maggiori requisiti per gli organizzatori delle attività, così da garantire un'esperienza di apprendimento significativa per i partecipanti.

Inoltre, il Corpo europeo di solidarietà risulta più inclusivo del precedente: la Commissione e i Paesi UE dovranno presentare delle proposte per aumentare la partecipazione dei giovani che sono stati esposti a svantaggi strutturali rispetto ai loro coetanei e che non hanno potuto prendere parte al programma in passato. A tale fine, un cambiamento significativo è rappresentato dalla possibilità per i giovani con minori opportunità di fare volontariato nel loro Paese.


Esiti del Vertice Sociale di Porto

Il 7 e 8 maggio 2021 si è tenuto a Porto un Vertice Sociale per l'attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali a cui hanno partecipato i Capi di Stati e di Governo dell’UE.

Il Vertice si è concentrato, in particolare, su come rafforzare la dimensione sociale dell'Europa per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della transizione digitale, al fine di garantire pari opportunità per tutti.

Per uscire dalla crisi innescata dalla pandemia COVID-19, l’Unione Europa punta a delineare un percorso che permetta una ripresa inclusiva, sostenibile e resistente, fortemente legata e integrata con la realizzazione delle transizioni verde e digitale e per i cambiamenti che queste comportano sullo stile di vita e di lavoro in Europa.

Il precedente Vertice sociale europeo si è svolto nel novembre 2017 a Göteborg, con la proclamazione del Pilastro europeo dei diritti sociali, la cui attuazione è prevista nell’Agenda strategica della Commissione Europea 2019-2024.

In questo senso il Vertice sociale dell'UE di Porto ha inteso dare il via al dialogo politico di più alto livello su come rinvigorire il modello sociale europeo e dare forma a una visione concreta per il 2030.

Il Vertice è stato organizzato intorno a due eventi.

Il 7 maggio 2021 si è tenuta una conferenza incentrata sul piano d'azione per l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali, al termine della quale sono stati sottoscritti (dal Presidente della Commissione europea, dal Presidente del Parlamento europeo, dal Primo Ministro portoghese che detiene attualmente la Presidenza del Consiglio dell'UE, dalle parti sociali europee e dalle organizzazioni della società civile) i tre obiettivi principali per il 2030 fissati nel piano d'azione della Commissione sul pilastro europeo dei diritti sociali:

  • almeno il 78% delle persone di età compresa tra i 20 e i 64 anni dovrebbe avere un lavoro;
  • almeno il 60% di tutti gli adulti dovrebbe partecipare alla formazione ogni anno;
  • il numero di persone a rischio di povertà o di esclusione sociale dovrebbe essere ridotto di almeno 15 milioni, tra cui almeno 5 milioni di bambini.

I lavori sono proseguiti l'8 maggio in una riunione informale dei capi di Stato e di Governo, al termine della quale è stata adottata la Dichiarazione di Porto sugli affari sociali.

In questa Dichiarazione – articolata in 13 punti – è espresso l’impegno delle Istituzioni europee a ridurre le disuguaglianze, a difendere salari equi, a combattere l'esclusione sociale e ad affrontare la povertà, ad assumerci l'obiettivo di combattere la povertà infantile e ad affrontare i rischi di esclusione per gruppi sociali particolarmente vulnerabili come i disoccupati di lunga durata, gli anziani, persone con disabilità e senzatetto. Tra gli altri obiettivi presenti, anche la lotta alla discriminazione e ai divari di genere in materia di occupazione, retribuzione e pensioni al fine di promuovere l'uguaglianza e l'equità per ogni individuo nella nostra società, in linea con i principi fondamentali dell'Unione europea e il pilastro europeo dei diritti sociali.


Adozione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) 2021-2027

Il 28 aprile 2021 è stato approvato dalla sessione plenaria del Parlamento europeo l’atto relativo al Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) 2021-2027.

Per quanto concerne l’iter di approvazione, il 30 maggio 2018 era stata pubblicata la proposta legislativa della Commissione europea.

Il 31 maggio 2018 era iniziato l’esame presso la Commissione per l’occupazione e gli affari sociali (EMPL) del Parlamento europeo e il 16 gennaio 2019 si era conclusa la prima lettura con la votazione in sessione plenaria.

Il 22 gennaio 2020 la Commissione EMPL aveva deciso di avviare negoziati interistituzionali sulla base del testo approvato.

Il 17 dicembre 2020 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE avevano raggiunto un accordo politico sul QFP 2021-2027 e, in particolare, sulle risorse da assegnare al FEG.

Il 27 gennaio 2021 la Commissione EMPL ha approvato il testo concordato nei negoziati interistituzionali la cui approvazione da parte della sessione plenaria, in seconda lettura, è avvenuta il 28 aprile 2021.

In generale, il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) è operativo dal 2007 e cofinanzia politiche attive per il mercato del lavoro a favore di persone, settori, territori o mercati danneggiati dai cambiamenti strutturali nei modelli di commercio mondiale. Finora il FEG è stato mobilitato 161 volte, con circa 640 milioni di euro richiesti per fornire sostegno a oltre 156mila lavoratori licenziati in 21 Stati membri.

La base giuridica del FEG per il periodo 2014-2020 è il Regolamento (UE) n. 1309/2013, che disciplina il FEG per il periodo 2014-2020 e ne amplia lo scopo originario: infatti non valuta soltanto le conseguenze negative derivanti dagli effetti della globalizzazione legata a quel periodo storico, ma prende in considerazione anche eventuali situazioni di crisi economiche in corso o future.

In Italia il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è responsabile della gestione, certificazione e controllo dei contributi concessi dal FEG e svolge un ruolo di indirizzo, coordinamento e cooperazione con le Amministrazioni regionali e provinciali. Le Regioni infatti, a seguito della sottoscrizione di un apposito accordo con il Ministero, assumono la funzione di organismo intermedio e diventano le principali responsabili dell'attuazione delle iniziative cofinanziate. Sul sito web del Ministero sono disponibili informazioni in ordine ai destinatari delle azioni cofinanziate dal FEG e alla procedura da seguire.

In base all'intesa tra gli Stati membri e il Parlamento nel settennato 2021-2027, il Fondo di adeguamento alla globalizzazione continuerà a finanziare le stesse misure con risorse fino a 186 milioni di euro l'anno. Più dei 150 milioni annui previsti nell'ambito del bilancio UE 2014-2020, ma meno dei 200 milioni già presenti nella proposta della Commissione europea.

A seguito del negoziato interistituzionale conclusosi il 17 dicembre 2020 tra Parlamento europeo e Consiglio dell’UE, è stato raggiunto l’accordo sulla riduzione della soglia per poter accedere ai finanziamenti, che viene abbassata dai 500 licenziamenti attuali e dai 250 licenziamenti previsti dalla Commissione a 200 licenziamenti.

Si amplia anche il campo di applicazione del Fondo: i contributi sono riconosciuti anche a fronte di licenziamenti dovuti a nuovi motivi, non direttamente riconducibili alla globalizzazione, come i cambiamenti nella composizione del mercato interno, l'automazione e la digitalizzazione, la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e, naturalmente, anche le conseguenze della pandemia da Covid-19.

Il sostegno finanziario del FEG ai lavoratori potrà essere concesso nell'ambito di pacchetti che comprendano altre misure, quali l'accesso ad attività di formazione e riqualificazione professionale, l'assistenza per la ricerca di un nuovo impiego o aiuti, fino a 22mila euro per beneficiario, per l'avvio di un lavoro autonomo o di un'attività in proprio.

L'accordo prevede che il sostegno dei fondi europei ai beneficiari finali vada ad integrare le misure previste dagli Stati membri a livello nazionale, regionale e locale, comprese quelle cofinanziate dal bilancio dell'Unione, come ad esempio gli interventi attivati con risorse del Fondo sociale europeo Plus (FSE+).

Il tasso di cofinanziamento UE può quindi essere allineato a quello più elevato previsto, nello Stato membro di riferimento, per il FSE+, in pratica a quello applicato nelle regioni meno sviluppate. Il livello minimo di copertura UE per il FEG, in ogni caso, viene fissato dall'accordo al 60% della spesa.

La cassetta degli Attrezzi

Gli strumenti utili al non profit

vai alla sezione
cassetta degli attrezzi

Registrati alla Newsletter

Un Progetto di

forum terzo settore
CSVnet