Dal Ministero del Lavoro arriva un’opportunità di co-progettazione per rafforzare le équipe multidisciplinari negli Ambiti Territoriali Sociali e interventi a favore di nuclei familiari vulnerabili. È possibile rispondere all’avviso pubblico fino al 6 marzo 2025
Oltre 36 milioni di euro stanziati a sostegno di progetti e attività di interesse generale di 69 organizzazioni, così come previsto dal codice del Terzo settore
Organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale devono inserire in piattaforma il numero di associati, volontari e lavoratori entro il 30 giugno di ogni anno con riferimento al 31 dicembre dell’anno precedente. Ecco come fare
Dopo il successo del master breve per i professionisti promosso da Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti, CSVnet e Forum Terzo Settore, si lavora a una seconda edizione
Era il 2014 quando furono pubblicate le linee guida per una riforma che avrebbe trasformato profondamente il mondo non profit in Italia. Ecco un primo bilancio a cura del costituzionalista Luca Gori, con uno sguardo al prossimo decennio
Ecco un tutorial per utilizzare al meglio il nuovo strumento per l’inoltro delle domande da parte di organizzazioni di volontariato e fondazioni del Terzo settore
Pubblicato l’elenco sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sia con gli enti accreditati per la prima volta nel 2024 che con quelli inseriti negli anni precedenti. Nel corso del 2025 è previsto un ulteriore aggiornamento
Per promuovere un uso etico, consapevole e inclusivo dell’IA sono disponibili 2.500.000 euro per iniziative promosse da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore tramite le risorse previste dal codice del Terzo settore
Tagli al fondo per le politiche sociali, alla lotta alla povertà e al sostegno degli Ets, insufficienti le risorse destinate a disabilità, non autosufficienza, “Dopo di noi” e 5 per mille, azzerato il fondo di contrasto alla povertà educativa minorile. In controtendenza solo il Fondo Servizio civile universale, significativamente incrementato. Ecco un’analisi degli investimenti con un confronto storico