Torna anche quest anno la più grande conferenza italiana dedicata al nonprofit e al fundraising. Un giro a 360° nel mondo della raccolta fondi con grandi professionisti e giovani talenti.Uno spazio unico per condividere idee, creare innovazione e trovare spunti concreti per il tuo lavoro.
Maggiori informazioni qui.
L'8 maggio a Bologna si terranno il settimo e l'ottavo modulo (su un totale di 10) del corso di specializzazione su "La riforma del Terzo settore" organizzato dalla Fondazione Dottori Commercialisti e Esperti Contabili Bologna e il Csv Volabo.
Il corso è rivolto ai responsabili politici e tecnici dei centri di servizio per il volontariato, ai dottori commercialisti ed esperti contabili e loro collaboratori, ai responsabili politici e tecnici degli enti del Terzo Settore. L'obiettivo è fornire le informazioni e gli strumenti necessari per affrontare le novità del settore.
Questi i temi degli incontri previsti l'8 maggio:
Gli ultimi due moduli si svolgeranno il 15 maggio 2019.
All'incontro, che rientra nell'ambito delle celebrazioni per il ventennale del Csv Valle D'Aosta, interverrà Luca Gori, della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa.
Il corso è finalizzato all’approfondimento degli aspetti fondamentali e caratterizzanti della riforma del Terzo Settore ed è rivolto ai responsabili politici e tecnici dei centri di servizio per il volontariato, ai dottori commercialisti ed esperti contabili e loro collaboratori, ai responsabili politici e tecnici degli enti del Terzo Settore. L'obiettivo è fornire le informazioni e gli strumenti necessari per affrontare le novità che riguarderanno il settore.
Il corso ha durata pari a 20 ore ed è articolato in 10 moduli. Questo il calendario degli incontri: 10/17/24 aprile - 8/15 maggio 2019.
Tra i relatori del primo modulo ci sarà anche Roberto Museo, direttore di CSVnet.
Il mondo del volontariato cosentino si dà appuntamento per scambiarsi idee, esperienze e per informarsi in merito alle novità introdotte dalla nuova riforma del Terzo settore.
Il 12 aprile si tiene il decimo e ultimo modulo del corso di alta formazione organizzato dal Csv Trentino e Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Trento e Rovereto, dal titolo "Le modifiche statutarie imposte dalla Riforma".
L'incontro rientra nel percorso formativo "Scenari, tendenze e opportunità della riforma del terzo settore" attivato nell'ambito del protocollo d'intesa tra Csv e Ordine dei commercialisti per affiancare gli enti di terzo settore nell'applicazione di quanto previsto dalla riforma.
Paolo Piccoli (notaio in Trento), Elena Pignatelli (dottore commercialista in Firenze), Elisabetta Ambrogetti e Daniele Erler (Provincia Autonoma di Trento, Ufficio qualità dei servizi Csv Trentino) saranno i docenti del modulo.
A questo seguirà, il 3 maggio, la verifica finale del corso.
Il 29 marzo si tiene l'ottavo modulo del corso di alta formazione organizzato dal Csv Trentino e Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Trento e Rovereto, dal titolo "I rapporti tra enti del Terzo settore e pubblica amministrazione".
Silvia Pellizzari, Andrea Magliari (Università di Trento), Alessandro Lombardi (direttore generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali), e Antonino Guella (dottore commercialista in Trento,membro della Commissione Terzo settore Odcec di Trento e Rovereto) saranno i docenti del modulo.
Il Convegno farà il punto sulla Riforma del Terzo Settore e affronterà le diverse tipologie di enti (ODV, APS, Imprese Sociali, Società di Mutuo Soccorso, Reti associative, Altri Enti del Terzo Settore, Fondazioni, ASD, Enti religiosi, Onlus). Il Convegno sarà anche trasmesso in diretta streaming e il video sarà poi disponibile sulla pagina youtube del Celivo.
Docenti: Flaviano Zandonai.
Docente senior: Monica Poletto.
Docente junior: Marisa Meduri.
Online un approfondimento per gli enti del Terzo settore che svolgono questo tipo di attività, ad esempio, a cavallo tra le festività natalizie fino ai primi giorni dell’anno nuovo
Tra gli errori più frequenti nel rendiconto per cassa c’è la mancata quadratura dei conti, che potrebbe inficiare la correttezza dell’intero documento. Alcune indicazioni e strumenti utili per non sbagliare
Un’analisi di una recente pronuncia chiarisce quali sono i criteri e i limiti per qualificare tali attività, evidenziando che la distinzione rispetto a quelle di interesse generale risiede nel contenuto e non nella forma o nello scopo con cui vengono svolte
In vista della piena operatività del nuovo regime fiscale a partire da gennaio 2026, arrivano indicazioni utili per orientare diocesi, parrocchie e enti ecclesiastici ad esse afferenti
10 milioni in più per l’anno 2025 per il fondo a sostegno dell’attività di interesse generale e 1,2 milioni di euro annui per i controlli agli enti. Ma anche maggiore sostegno per sport e rigenerazione urbana, e misure su antiriciclaggio e antiterrorismo
Per far sì che i rapporti tra Terzo settore e pubblica amministrazione definiti dal dlgs 117/2017 vadano a buon fine non basta un buon avviso pubblico: la qualità della coprogettazione si gioca anche prima, dopo e accanto al procedimento formale
A disposizione 30 milioni di euro per enti del Terzo settore per la realizzazione di progetti rivolti a giovani e persone con dipendenze. Domande entro il 25 luglio 2025
Il Decreto fiscale interviene modificando il codice del Terzo settore e fugando ogni dubbio sulla data di avvio del nuovo impianto, al netto di specifiche previsioni tra cui i titoli di solidarietà, su cui si attende ancora il via libera dall’Europa
L’obbligo di pubblicazione dei dati riguarda associazioni, fondazioni e enti di diritto privato con un bilancio superiore ai 500.000 euro e che svolgono funzioni amministrative, erogano servizi pubblici, svolgono attività di produzione di beni e servizi a favore di pubbliche amministrazioni. Tutte le indicazioni e le tempistiche