Lavorare insieme, fare formazione per costruire una cultura comune, mettersi in gioco nel rapporto con la pubblica amministrazione e coinvolgere tutti gli attori sociali. Ecco alcune delle richieste dei partecipanti al progetto Capacit’Azione nei primi dati di monitoraggio
Dopo Udine e Bari, nuove date a Lodi, Torino, Perugia, Ancona, Campobasso, Bolzano, Roma e in Abruzzo. Tabò “Per la prima volta possiamo proporre un percorso nazionale che ci presenta come un sistema unico, senza perdere il radicamento territoriale”
Il progetto Capacit’Azione continua con un modulo formativo aperto a tutti dedicato ai centri di servizio per il volontariato: alla formazione tecnico-legislativa sulla riforma del terzo settore si aggiungono storie e approfondimenti. Primo appuntamento a Potenza il 19 ottobre
In 6 mesi di attività, formati oltre 1.380 esperti sulla riforma del terzo settore in tutt’Italia con oltre 80 appuntamenti e 580 ore di docenze. In crescita le visualizzazioni sulla sezione web dedicata alla riforma del terzo settore, segnalata sul sito della Camera dei deputati e visitata da oltre 13.000 utenti in un solo mese
Il corso, tenuto dal docente Riccardo Rossano - Fundraising manager, intende fornire un inquadramento affinché ogni Ente del Terzo Settore, tenuto conto del grado di strutturazione interna e in considerazione delle opportunità esterne, possa definire un piano di sostenibilità economica, efficace e coerente con le proprie possibilità e obiettivi, partendo dalla strutturazione di uno specifico "case for support".
Le date del corso sono il 16 e il 30 maggio 2019.
Maggiori informazioni qui.
Il regime fiscale del Terzo settore e il 5 per mille sono i temi al centro del quinto e sesto modulo del corso di specializzazione dedicato alla riforma del Terzo settore e organizzato dalla Fondazione Dottori Commercialisti e Esperti Contabili Bologna con il Csv Volabo.
Il corso è rivolto ai responsabili politici e tecnici dei centri di servizio per il volontariato, ai dottori commercialisti ed esperti contabili e loro collaboratori, ai responsabili politici e tecnici degli enti del Terzo Settore. L'obiettivo è fornire le informazioni e gli strumenti necessari per affrontare le novità che riguarderanno il settore.
La durata è pari a 20 ore ed è articolato in 10 moduli.
Quelli in programma il 24 aprile saranno: "Il regime fiscale del Terzo settore" e "Regime fiscale ODV e Aps. 5 per mille"
Gli altri incontri si terranno l'8 e il 15 maggio 2019.
Maggiori informazioni qui.
All'incontro, che rientra nell'ambito delle celebrazioni per il ventennale del Csv Valle D'Aosta, interverrà Luca Gori, della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa.
L’iniziativa è organizzata congiuntamente dall’Ordine dei dottori commercialisti e dal Csv di Messina, nell’ambito del recente protocollo di intesa sottoscritto per promuovere e condividere azioni comuni sul tema della riforma del Terzo settore.
Tra gli interventi anche quello di Roberto Museo, direttore di CSVnet, che delineerà “Lo stato dell’arte della riforma del terzo settore, il periodo transitorio e le prospettive future”.
Maggiori informazioni qui.
Il 15 marzo si tiene il sesto modulo del corso di alta formazione organizzato dal Csv Trentino e Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Trento e Rovereto, dal titolo "La rendicontazione contabile e sociale".
L'incontro rientra nel percorso formativo "Scenari, tendenze e opportunità della riforma del terzo settore" attivato nell'ambito del protocollo d'intesa tra Csv e Ordine dei commercialisti per affiancare gli enti di terzo settore nell'applicazione di quanto previsto dalla riforma.
Chiara Borghisani (dottore commercialista in Cremona) e Giovanni Stiz (consulente sulla reponsabilità e rendicontazione sociale, Seneca S.r.l.) saranno i docenti del modulo.
Maggiori informazioni qui.
Docenti: Flaviano Zandonai.