Docente senior: Luca Degani.
Docente junior: Vittoria Olivieri.
Programma:
PARTE I
9.00 – Accoglienza – Welcome coffee
9.30 - Saluti di Stefano Tabò (Presidente CSVnet), Antonio Bronzino (Vicepresidente CSV Basilicata), Giuseppe Salluce (Portavoce Forum Terzo Settore Basilicata), Egidio Ciancio (Vicepresidente CSV Basilicata)
10.00 - “I Csv prima e dopo la riforma” Leonardo Vita (Presidente CSV Basilicata)
10.45 – “Al servizio del volontariato” Gianleo Iosca (Coordinatore CSV Basilicata)
11.30 – Storie - Racconti e testimonianze
12.15 – Interventi del pubblico
13.00 – Pranzo a buffet
PARTE II
14.00 - “Codice del terzo settore e promozione del volontariato” Roberto Museo (Direttore CSVnet)
15.30 – “Documenti istituzionali dei Csv e relazioni sul territorio” Tina Paggi (Direttrice CSV Basilicata)
16.00 - “Relazioni istituzionali del sistema dei Csv in Italia e a livello internazionale” Stefano Tabò (Presidente CSVnet)
17.00 - Dibattito e conclusioni
18.00 - Chiusura dei lavori
Qui il link per iscriversi.
Scarica la locandina qui.
Docenti: Giulio Sensi e Paolo Venturi.
È dedicata alla “follia del volontari” la XIX conferenza di CSVnet, prevista a Trento dal 3 al 6 ottobre 2019. Un titolo sicuramente provocatorio, che è seguito da tre esortazioni altrettanto forti: “Pensare diverso, donare se stessi, cambiare il futuro”.
È su questo sfondo che per quattro intense giornate gli oltre 300 delegati dei Csv italiani, a loro volta dirigenti di enti del terzo settore a livello locale e nazionale, discuteranno in varie sessioni plenaria e parallele.
Maggiori informazioni qui.
Scegliere se entrare o meno nel terzo settore dipende da una serie di variabili fiscali. Tra le possibilità, quella di diventare associazione di promozione sociale oppure optare per un approccio più imprenditoriale. Tutto ciò che bisogna sapere per decidere bene
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale lo scorso 9 agosto, le linee guida sono uno strumento che segna la strada a tutto il mondo non profit per rendere conto delle proprie attività e del modo in cui si svolgono. In linea con le esigenze di pubblicità e trasparenza richieste dalla riforma del terzo settore
Nuovo appuntamento con la summer school che riunisce ogni fine estate la rete del Cnv per approfondire i temi caldi di chi esercita la cittadinanza responsabile: l'ambiente, il protagonismo giovanile, le sfide educative.
Diversi i relatori che si alterneranno nella due giorni, maggiori informazio qui
Docenti: Giuseppe Di Francesco.
Docenti: Roberto Panzarani.
Docenti: Maria Giovanna Dessì.