Il punto della situazione per evitare sanzioni per gli enti titolari di solo codice fiscale e per quelli provvisti di partiva Iva. Gli obblighi tributari e di comunicazione sono quelli finora sospesi in questo periodo emergenziale con il Cura Italia
Fino a quando non sarà pienamente operativa la riforma del terzo settore, l'obbligo rimane per gli enti non commerciali di natura associativa. Vista l’emergenza coronavirus, la scadenza è stata prorogata al 30 giugno 2020. Tutte le istruzioni sulla compilazione
Docente senior: Luca Degani.
Docente junior: Maria Lucia Serio.
Un convegno gratuito organizzato dall’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) per sottolineare l’importanza di una strategia di gestione delle risorse umane finalizzata alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo. L’incontro è organizzato in collaborazione con Enaip Veneto e Forum Terzo Settore Veneto con il patrocinio dell’Università degli studi di Trieste e del Global Compact Network Italia.
Il programma del convegno
Moderatore:
Maggiori informazioni qui.
La proposta di modifica è stata inserita in un emendamento del Decreto Crescita e prevede una nuova scadenza con maggioranze agevolate anche per bande musicali e imprese sociali. Tante le perplessità. Fiaschi: “Proroga utile solo se parte il registro unico del terzo settore
Il convegno è organizzato dall'Ordine e la Fondazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Monza e Brianza, in collaborazione con la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e il CSV Monza Lecco Sondrio, con il patrocinio del Comune di Monza.
Maggiori informazioni qui.
Il termine estivo garantisce solo di poter usufruire di un regime alleggerito per i voti in assemblea. Lo chiarisce il Ministero del lavoro che interviene anche su enti con personalità giuridica, numero dei soci per Odv e Aps e indicazioni sulle deleghe
Docente senior: Marina Montaldi.
Docente junior: Federica Tallevi.