La deroga vale per Onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale che potranno ancora accedere anche alla cessione del credito per gli interventi relativi al recupero del patrimonio edilizio. La previsione è contenuta nella conversione in legge del dl. n. 11/2023
Pubblicato il decreto che definisce la ripartizione delle risorse, i destinatari e le modalità di accesso ai 270 milioni di euro previsti per il 2022 dal dl Aiuti ter e destinati agli enti del Terzo settore e Onlus, con particolare riguardo a quelli che erogano prestazioni socio-sanitarie o socio assistenziali in regime residenziale o semiresidenziale per persone con disabilità e a persone anziane
Pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali la ripartizione per Regioni e Province autonome e i relativi 808 enti beneficiari dei sostegni
Arriva la proroga per la presentazione della documentazione che va inviata seguendo le indicazioni dell’Agenzia delle entrate. Ecco i riferimenti al modello, le istruzioni e i riferimenti alla normativa
Con la conversione in legge dei dl “Aiuti ter” e l’entrata in vigore del dl “Aiuti quater” due diversi fondi a sostegno degli enti del Terzo settore gestiti dal Ministero dell’Economia e delle finanze e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Sostegni anche per lo sport, i luoghi della cultura e la scuola
Nel dl Aiuti ter 120 milioni di euro per le organizzazioni che gestiscono servizi sociosanitari e sociali svolti in regime residenziale e semiresidenziale rivolti a persone con disabilità e 50 milioni di euro per quelli iscritti al registro unico nazionale, le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale in trasmigrazione e le Onlus. Risorse anche per lo sport, cultura e scuola
Sul sito del Ministero della Cultura l’elenco delle oltre 3000 associazioni beneficiarie del sostegno. Si ricorda che per ricevere le somme previste è necessario inviare la dichiarazione contenente l’iban e, nel caso in cui l’associazione non abbia dipendenti, l’autocertificazione Durc
Approvate 29 manifestazioni di interesse, per la maggior parte al Sud Italia, in risposta all’avviso proposto dalla Protezione civile a sostegno delle persone in fuga dalla guerra
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato nuovi chiarimenti sulle modalità di accesso al Fondo straordinario di 210 milioni di euro a sostegno degli enti vista l’emergenza sociale ed economica. C'è tempo fino alle ore 18 di martedì 14 dicembre 2021 per inoltrare la domanda
Aiuti al settore sportivo, proroga all’accesso al credito anche per gli enti non commerciali, centri estivi, povertà educativa, credito d’imposta per gli affitti, previsioni per le Ipab ma anche più attenzione alle non autosufficienze. I principali provvedimenti che interessano anche il non profit