L’obbligo di pubblicazione dei dati riguarda associazioni, fondazioni e enti di diritto privato con un bilancio superiore ai 500.000 euro e che svolgono funzioni amministrative, erogano servizi pubblici, svolgono attività di produzione di beni e servizi a favore di pubbliche amministrazioni. Tutte le indicazioni e le tempistiche
Online un approfondimento per gli enti del Terzo settore che svolgono questo tipo di attività, ad esempio, a cavallo tra le festività natalizie fino ai primi giorni dell’anno nuovo
È il principale strumento di rendicontazione sociale delle organizzazioni non profit che racconta l’identità e le attività svolte nell’anno appena passato. Alcune indicazioni utili per gli enti che lo fanno per la prima volta
Il nuovo termine dell'udienza che stabilisce la scadenza per la comunicazione coinvolge anche il Terzo settore ed è stato fissato da un’ordinanza del Consiglio di Stato, sospendendo la sentenza del Tribunale del Lazio che aveva ripristinato l’11 maggio come data ultima per procedere
Un documento navigabile e una serie di slide con tutte le indicazioni per mantenere correttamente la comunicazione con il registro realizzate da Cantiere terzo settore in collaborazione con CSVnet Lombardia, Celivo e CSV Imperia Savona
L’obbligo annuale è riferito alle risorse pubbliche pari o superiori a 10.000 euro ricevute nell’esercizio precedente. Un approfondimento su soggetti interessati, contenuti, termini di presentazione, sanzioni, ma anche precisazioni sul limite economico indicato e su come valutare il 5 per mille
Giovedì 16 maggio alle ore 17 appuntamento su facebook e youtube per il secondo incontro di “Prendi nota! Appunti video sulla normativa”, un'iniziativa per aggiornare gli enti su alcune scadenze, adempimenti e opportunità da non perdere
La pubblicazione redatta dal Consiglio nazionale si concentra sulle modalità di compilazione del rendiconto per cassa, che può essere utilizzato dagli enti di più piccola dimensione, e contiene diverse esemplificazioni e un esempio pratico finale
Respinto il ricorso del Tar del Lazio, l’obbligo, anche per il Terzo settore, rimane fissato per l'11 aprile: se la comunicazione avviene entro 30 giorni dalla scadenza, e quindi l'11 maggio, la sanzione amministrativa pecuniaria è la quota minima. La notizia è stata diffusa nel giorno stesso della scadenza con un comunicato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Per la convalida dei documenti di rendicontazione economica delle organizzazioni è necessario convocare un’apposita assemblea entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Ecco una panoramica di tempistiche e adempimenti per farlo correttamente