La Fondazione CON IL SUD presenta il libro "Palermo, tra emergenza e progetto" di Luciano Abbonato, Magistrato della Corte dei Conti. Partecipano alla presentazione Leoluca Orlando - Sindaco di Palermo e Marco Vitale - Economista
Info qui.
Docente: Luca Degani e Sara Bombelli.
Docente: Giuseppe Di Francesco e Ruggero Ferreri.
Una riflessione sui motivi che hanno portato alla riorganizzazione dell’impianto normativo per il terzo settore, a cinque anni dal primo annuncio, secondo Pierluigi Consorti, Luca Gori ed Emanuele Rossi della Scuola Sant’Anna di Pisa
Seconda edizione del corso di formazione gratuito "La Riforma del Terzo settore. Novità, problemi e percorsi di attuazione" che prevede 64 ore di formazione in aula.
Questo ultimo incontro sul tema "Centri di servizio per il volontariato e luoghi di rappresentanza e rappresentazione" prevede il seguente programma:
9-11: Gli organismi di partecipazione e rappresentanza del Terzo settore ed il sistema nazionale dei Centri di servizio - Maria Cristina Antonucci, Cnr - Consiglio nazionale delle ricerche e Roberto Museo, direttore di CSVnet, associazione centri di servizio per il volontariato
11-13: Attività e forme organizzative dei Centri di servizio: Il caso toscano - Paolo Balli, Cesvot
14-15: Prova finale
16-18: Laboratorio sulla revisione degli statuti
Docenti: Luca Fratepietro e Marisa Meduri.
Il Rapporto, giunto quest’anno alla 31esima edizione, è diventato, nel tempo, un apprezzato punto di riferimento per gli studiosi, per le Istituzioni, per il sistema dell’informazione e per gli osservatori internazionali.
Per scelta metodologica, il Rapporto si costruisce ogni anno attorno a sei dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi accompagnati da sessanta schede fenomenologiche. Vengono affrontati, quindi, attraverso una lettura duale della realtà, temi che l’Istituto ritiene rappresentativi, anche se non esaustivi, della attualità politica, economica e sociale del nostro Paese.
Il tema centrale dell'evento sarà quando imprenditorialità e sociale si incontrano danno vita a un impulso positivo economico e soprattutto relazionale.
Maggiori informazioni qui.
Con una circolare il ministero chiarisce le modalità di informazione dei vantaggi economici percepiti dalla pubblica amministrazione e che coinvolgono diversi enti di terzo settore. Sciolto il nodo delle cooperative sociali che avranno gli stessi obblighi delle società