Pubblicate in Gazzetta ufficiale le indicazioni per realizzarla secondo criteri e modalità condivise. Tutte le indicazioni per comunicare ai propri stakeholders il valore sociale aggiunto delle proprie attività, i cambiamenti che producono e la loro sostenibilità
La riforma prevede maggiori obblighi per gli enti del terzo settore che hanno più entrate e dipendenti. Ma la sfida rimane quella di spostare il focus dall’adempimento all’opportunità utilizzando strumenti comunicativi strategici
Spostata la scadenza dal 28 febbraio al 30 giugno di ogni anno ed eliminati gli obblighi per contributi o aiuti corrispettivi o retributivi. Arrivano le sanzioni anche per gli enti del terzo settore. Ecco tutte le novità approvate
Approvato anche al Senato, ufficializza la proroga al 30 giugno 2020 per l’imminente adeguamento fissato al 3 agosto 2019. Passa anche la modifica allo Spazza corrotti che esonera tutti gli Ets dagli obblighi previsti dall’equiparazione ai partiti politici
Docente: Giuseppe Di Francesco.
Con la collaborazione del CSV Milano, Banca Etica presenta la terza edizione della ricerca “Il 5 per 1000 e lo sviluppo del nonprofit”: un’analisi che disegna l’evoluzione di questo strumento di democrazia economica.
Il 5x1000 è uno strumento di grande valore perché è tra i pochi che consente ai cittadini di esprimere chiaramente una preferenza per i settori di welfare da sostenere tramite la contribuzione fiscale: una forma di partecipazione alle scelte di spesa che avvicina le persone alle organizzazioni nonprofit e rafforza il senso di appartenenza e di comunità.
Per partecipare è necessario registrarsi 5x1000.eventbrite.it
Maggiori informazioni qui.
Docente: Roberto Panzarani.
Docente: Roberto Panzarani.
Docenti: Giuseppe Di Francesco.
Il 2 agosto 2019 le Onlus spariranno e molti degli enti che conosciamo aggiungeranno al proprio nome la dicitura Ets (enti di Terzo settore). Il nome cambia perché con la Riforma cambia l’identità delle organizzazioni. La crescente importanza del settore spinge il mondo dell’informazione a conoscerlo sempre meglio e ad acquisirne un lessico corretto.
Il seminario, gratuito, è rivolto a giornalisti e comunicatori.
Maggiori informazioni qui.