Centrale nel corso di formazione organizzato a Lucca da Cesvot e Centro di ricerca Maria Eletta Martini, dal ruolo nel Piano nazionale di ripresa e resilienza alle nuove prospettive di impatto trasversali a diversi piani di finanziamento. Un processo rivoluzionario, senza ignorare i possibili conflitti
In un webinar del percorso di formazione di Fqts si discute di co-programmazione e co-progettazione anche alla luce del quadro costituzionale. Per dare indicazioni agli enti su come non smarrire i “fondamentali”
Presentato Cantieri Viceversa 2.0, il programma di networking finanziario per rispondere alle esigenze del non profit. Dall’agricoltura al co-housing: ecco i 10 i progetti selezionati cui si aggiungono per la prima volta 5 imprese
Pubblicato il volume che ripercorre l’intero percorso legislativo e commenta gli articoli del Codice e del decreto sull’impresa sociale. Il testo edito da Laterza è curato dal Forum nazionale del Terzo Settore in collaborazione con CSVnet
Il Presidente del Consiglio interviene al convegno organizzato da Forum terzo settore, CSVnet e Caritas per la giornata internazionale del volontariato
L'8 maggio a Bologna si terranno il settimo e l'ottavo modulo (su un totale di 10) del corso di specializzazione su "La riforma del Terzo settore" organizzato dalla Fondazione Dottori Commercialisti e Esperti Contabili Bologna e il Csv Volabo.
Il corso è rivolto ai responsabili politici e tecnici dei centri di servizio per il volontariato, ai dottori commercialisti ed esperti contabili e loro collaboratori, ai responsabili politici e tecnici degli enti del Terzo Settore. L'obiettivo è fornire le informazioni e gli strumenti necessari per affrontare le novità del settore.
Questi i temi degli incontri previsti l'8 maggio:
Gli ultimi due moduli si svolgeranno il 15 maggio 2019.
Maggiori informazioni qui.
Si terrà a Roma il congresso nazionale dell’associazione che riunisce oggi oltre 15mila imprese cooperative, attive in tutte le regioni italiane.
Il 29 marzo si tiene l'ottavo modulo del corso di alta formazione organizzato dal Csv Trentino e Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Trento e Rovereto, dal titolo "I rapporti tra enti del Terzo settore e pubblica amministrazione".
L'incontro rientra nel percorso formativo "Scenari, tendenze e opportunità della riforma del terzo settore" attivato nell'ambito del protocollo d'intesa tra Csv e Ordine dei commercialisti per affiancare gli enti di terzo settore nell'applicazione di quanto previsto dalla riforma.
Silvia Pellizzari, Andrea Magliari (Università di Trento), Alessandro Lombardi (direttore generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali), e Antonino Guella (dottore commercialista in Trento,
membro della Commissione Terzo settore Odcec di Trento e Rovereto) saranno i docenti del modulo.
Maggiori informazioni qui.