All’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport possono accedere anche gli Ets oltre che le associazioni e società sportive dilettantistiche. Quattro gli ambiti di intervento: Inclusione, Quartieri, Carceri e Parchi. Domande entro il 24 marzo 2023
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Arsea srl ha realizzato una serie di faq per rispondere ai tanti dubbi sul nuovo ordinamento sportivo che entrerà in vigore il prossimo 1° luglio, dal tema del lavoro, alla fiscalità e al noleggio degli impianti, fino all’armonizzazione con alcune qualifiche del Terzo settore
Un’analisi delle novità introdotte con il correttivo al decreto legislativo n. 36 del 2021, a partire da una maggiore armonizzazione con il codice del Terzo settore, in un approfondimento online con Francesca Colecchia di Arsea srl, esperta di normativa per il non profit. Ecco il video della registrazione
Secondo la Corte di Appello di Roma per beneficiare di agevolazioni fiscali e contributive, è necessario non solo che l’associazione o società sportiva dilettantistica sia riconosciuta dal Coni ma anche che i collaboratori non svolgano l'attività professionalmente, non traendone il loro sostentamento, anche se non esclusivo
Il coordinamento con la Riforma dello sport
Come scegliere
Da una prima lettura dei testi pubblicati in Gazzetta ufficiale, si segnalano indicazioni sul tesseramento degli associati, sulle attività che può svolgere un ente sportivo che sia anche ente del Terzo settore o impresa sociale e sui compensi sportivi. Lasciando diversi dubbi da sciogliere