Le linee guida lasciano autonomia ai singoli enti per la gestione delle risorse, la definizione delle modalità e l’individuazione dei beneficiari ma definiscono il quadro generale in cui gestire buoni spesa o acquisiti di prodotti. Priorità ai nuclei che non sono destinatari di altri sostegni
La necessità di arginare il contagio da Covid-19 ha introdotto misure stringenti per tutti, volontari e organizzazioni non profit compresi. In un parere dello Studio Degani per CSVnet le linee guida per continuare a operare al servizio delle comunità in modo responsabile
Un’analisi dello studio Degani sulla linea interpretativa del ministero del Lavoro su erogazione dei compensi e trattamento economico e normativo che deve essere parametrato ai contratti collettivi. Status di lavoratore in netto contrasto con quello di volontario
Pubblicata una nota informativa su assenza di scopo di lucro, trattamento economico in enti di terzo settore e incompatibilità tra lo status di lavoratore e quello di volontario, anche se occasionale
Quasi 400 persone iscritte all’incontro di giovedì 20 febbraio a Roma, per conoscere meglio il ruolo e i servizi del nuovo Csv Lazio. L’evento è uno degli incontri del programma formativo nazionale Capacit’Azione. Partecipa anche Alessandro Lombardi, direttore generale terzo settore del ministero
Riconoscere il volontariato in ogni sua forma; preservarne l’autonomia; definire con equilibrio i suoi rapporti con il potere. Secondo il giurista Luca Gori sono questi gli impegni da assumere per non rendere il suo radicamento costituzionale “puro artificio retorico”
Il Presidente del Consiglio interviene al convegno organizzato da Forum terzo settore, CSVnet e Caritas per la giornata internazionale del volontariato
Il 5 dicembre anche il premier Conte e la ministra Catalfo all'evento di Forum terzo settore, CSVnet e Caritas per la 34^ edizione della ricorrenza voluta dall'Onu. Tra i relatori Profumo, Guzzetti, Gori, Volterrani, Zappolini
Dai modelli organizzativi, al rapporto tra lavoratori e volontari, dalle regole sul corpo sociale alle nuove disposizioni fiscali. Ecco una panoramica sulle principali novità
I posti sono 39.646, dei quali 951 all’estero e 2.196 con “misure aggiuntive” introdotte dalla recente riforma: un periodo in un altro paese Ue o un periodo di tutoraggio finalizzato all’ingresso nel mondo del lavoro. Domande esclusivamente online fino al 10 ottobre