Docenti: Antonio Feroleto, Marina Montaldi e Eugenia Porro.
“Radici di cura e nuove traiettorie” è il tema del “Caregiver Day”, insieme di giornate dedicate al caregiver familiare in programma tra Carpi (Casa del volontariato, Casa della Salute, Auditorium Loria) e Bologna (Aula Magna della Regione, viale Aldo Moro 30) dall’8 al 31 maggio. Convegni e workshop tratteranno di domiciliarità, cura e narrazione, stimolazione cognitiva, aiuto online, risorse per il lavoro, innovazione del welfare.
Info qui.
Il regime fiscale del Terzo settore e il 5 per mille sono i temi al centro del quinto e sesto modulo del corso di specializzazione dedicato alla riforma del Terzo settore e organizzato dalla Fondazione Dottori Commercialisti e Esperti Contabili Bologna con il Csv Volabo.
Il corso è rivolto ai responsabili politici e tecnici dei centri di servizio per il volontariato, ai dottori commercialisti ed esperti contabili e loro collaboratori, ai responsabili politici e tecnici degli enti del Terzo Settore. L'obiettivo è fornire le informazioni e gli strumenti necessari per affrontare le novità che riguarderanno il settore.
La durata è pari a 20 ore ed è articolato in 10 moduli.
Quelli in programma il 24 aprile saranno: "Il regime fiscale del Terzo settore" e "Regime fiscale ODV e Aps. 5 per mille"
Gli altri incontri si terranno l'8 e il 15 maggio 2019.
Maggiori informazioni qui.
Docenti: Marisa Meduri, Giulia Paola Serranò e Ruggero Ferreri.
Il 12 aprile si tiene il decimo e ultimo modulo del corso di alta formazione organizzato dal Csv Trentino e Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Trento e Rovereto, dal titolo "Le modifiche statutarie imposte dalla Riforma".
L'incontro rientra nel percorso formativo "Scenari, tendenze e opportunità della riforma del terzo settore" attivato nell'ambito del protocollo d'intesa tra Csv e Ordine dei commercialisti per affiancare gli enti di terzo settore nell'applicazione di quanto previsto dalla riforma.
Paolo Piccoli (notaio in Trento), Elena Pignatelli (dottore commercialista in Firenze), Elisabetta Ambrogetti e Daniele Erler (Provincia Autonoma di Trento, Ufficio qualità dei servizi Csv Trentino) saranno i docenti del modulo.
A questo seguirà, il 3 maggio, la verifica finale del corso.
Maggiori informazioni qui.
Docenti: Giovanni Serra, Vittoria Olivieri e Marisa Meduri.
Il 29 marzo si tiene l'ottavo modulo del corso di alta formazione organizzato dal Csv Trentino e Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Trento e Rovereto, dal titolo "I rapporti tra enti del Terzo settore e pubblica amministrazione".
L'incontro rientra nel percorso formativo "Scenari, tendenze e opportunità della riforma del terzo settore" attivato nell'ambito del protocollo d'intesa tra Csv e Ordine dei commercialisti per affiancare gli enti di terzo settore nell'applicazione di quanto previsto dalla riforma.
Silvia Pellizzari, Andrea Magliari (Università di Trento), Alessandro Lombardi (direttore generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali), e Antonino Guella (dottore commercialista in Trento,
membro della Commissione Terzo settore Odcec di Trento e Rovereto) saranno i docenti del modulo.
Maggiori informazioni qui.
Il Convegno farà il punto sulla Riforma del Terzo Settore e affronterà le diverse tipologie di enti (ODV, APS, Imprese Sociali, Società di Mutuo Soccorso, Reti associative, Altri Enti del Terzo Settore, Fondazioni, ASD, Enti religiosi, Onlus). Il Convegno sarà anche trasmesso in diretta streaming e il video sarà poi disponibile sulla pagina youtube del Celivo.
Maggiori informazioni qui.
Docenti: Giovanni Serra e Marzia Giovannini.
L'8 marzo si tiene il quinto modulo del corso di alta formazione organizzato dal Csv Trentino e Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Trento e Rovereto, dal titolo "Il regime fiscale del terzo settore (parte seconda)".
L'incontro rientra nel percorso formativo "Scenari, tendenze e opportunità della riforma del terzo settore" attivato nell'ambito del protocollo d'intesa tra Csv e Ordine dei commercialisti per affiancare gli enti di terzo settore nell'applicazione di quanto previsto dalla riforma.
Giuliano Sinibaldi (dottore commercialista in Pesaro), Maurizio Setti (dottore commercialista in Rovereto, membro della Commissione Terzo settore Odcec di Trento e Rovereto) e Carlo Mazzini (consulente sulla legislazione e la fiscalità degli enti non profit) saranno i docenti del modulo.
Maggiori informazioni qui.