
La resilienza del servizio civile universale alla prova della pandemia
Al 15 dicembre 2020 si contavano oltre 31.000 operatori volontari. In questo anno difficile per tutti, ha reagito rimodulando progetti e attivando le modalità da remoto per continuare ad essere utile al Paese. E a fine anno, la legge di Stabilità 2021-2013 stanzia 300 milioni annui a fronte del 100 ordinariamente previsti

Fondo di garanzia anche per gli enti del Terzo settore non commerciali
Due circolari attuative del Medio Credito centrale aprono al finanziamento già previsto dalle modifiche al Decreto Agosto e le rendono finalmente attuabili. Possibile richiedere un prestito fino a 30mila euro garantito dallo Stato da restituire in massimo 10 anni

Ristori quater e non profit: indennizzi, bonus e più tempo per i pagamenti
Nuove misure di sostegno per le attività produttive, i lavoratori e i professionisti coinvolti dall’emergenza Covid 19. Dall’Imu ai bonus per associazioni e società sportive, ai contributi per lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo

Il decreto Ristori è legge: ecco le novità per il non profit
Con la sua conversione definitiva, sono previste agevolazioni per l’inserimento dei lavoratori disabili, novità per il servizio civile universale, l’istituzione di un fondo straordinario per gli enti del Terzo settore alle modalità di acquisizione di dispositivi medici per gli enti accreditati

Coronavirus, i "ristori" anche per il non profit
Contributo a fondo perduto, sostegno a sport e cultura, credito di imposta per i canoni di locazione, cancellazione della seconda rata Imu e proroga del 770 e disposizioni a favore dei lavoratori sportivi. Ecco le misure del decreto

Riunioni per il non profit in videoconferenza, c’è la proroga
Vista l’emergenza coronavirus e la necessità di arginare la diffusione del contagio, gli organi sociali potranno essere gestiti online almeno fino al 31 dicembre 2020 anche nei casi in cui l’ente non abbia previsto questa possibilità nel proprio statuto

Fondi alle attività ordinarie del terzo settore, ecco come utilizzarli
Pubblicato l’Atto di indirizzo relativo al finanziamento di attività di interesse generale che stabilisce i criteri di utilizzo dei 100 milioni aggiuntivi previsti dal Decreto Rilancio a sostegno degli enti in sofferenza per emergenza Covid19
Gli enti non profit nella Fase 2: la parola d'ordine è prudenza
Coronavirus: cosa cambia con la fase 2
Stato di emergenza Covid 19, quali misure per il non profit
Covid-19, confermate le restrizioni al 31 luglio
Riaperture ed enti non profit: una guida sulle ultime novità
Riaperture "fase 3": le principali novità per il terzo settore
L’Italia riapre: tutte le indicazioni per la fase 2

La resilienza del servizio civile universale alla prova della pandemia
Al 15 dicembre 2020 si contavano oltre 31.000 operatori volontari. In questo anno difficile per tutti, ha reagito rimodulando progetti e attivando le modalità da remoto per continuare ad essere utile al Paese. E a fine anno, la legge di Stabilità 2021-2013 stanzia 300 milioni annui a fronte del 100 ordinariamente previsti

Volontariato in emergenza, una bussola per orientarsi
Per capire se e come continuare a svolgere le proprie attività, gli enti non profit dovranno analizzare il quadro nazionale e locale, considerando anche le linee guida sulle singole azioni. Ecco alcune utili indicazioni per capire come fare

Superbonus anche per gli enti del terzo settore
In un’audizione del direttore dell’Agenzia delle Entrate i chiarimenti sulla detrazione alle ristrutturazioni prevista dal decreto Rilancio. Potranno accedere al beneficio anche organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus

Superbonus per il Terzo settore, si esprime l’Agenzia delle entrate
Organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus possono accedere al beneficio indipendentemente dalla categoria catastale e dalla destinazione dell’immobile oggetto di intervento. Novità anche nella Legge di bilancio 2021

In arrivo un fondo straordinario per gli enti del Terzo settore
Si tratta di 70 milioni di euro previsti dal decreto Ristori bis, che contiene una serie di misure di sostegno anche per il non profit. Dalla proroga dei versamenti delle imposte sui redditi e dell’Irap, all’allargamento dei contributi a fondo perduto fino alla sospensione di altre scadenze

Covid-19, le nuove misure del lockdown selettivo
(Articolo in aggiornamento) Previste una serie di restrizioni nazionali su mobilità, attività commerciali, didattica a distanza. Alcune Regioni, in base a uno scenario di “elevata” o “massima gravità” legato alla diffusione del contagio e alla resa del sistema sanitario, subiranno ulteriori limitazioni

Emergenza Covid-19 e non profit: ecco tutte le misure attive
In questi mesi di crisi, il Governo ha predisposto una serie di provvedimenti di sostegno fiscale e contributivo. In una tabella le iniziative ancora vigenti previste dal "Cura Italia", "Liquidità", "Rilancio" e "Agosto"
Decreto agosto, le principali novità per il non profit
In un’infografica le principali misure approvate lo scorso 14 agosto 2020. Fondo di garanzia, servizio civile, sostegno per lavoratori sportivi, credito di imposta per investimenti pubblicitari ma anche rifinanziamento del fondo per le nuove competenze e bonus baby sitter

Decreto “Rilancio”: le misure di sostegno a favore del non profit
Crediti di imposta per svolgere le attività in sicurezza e per le locazioni, l’estensione dell’ecobonus, incentivi economici al terzo settore, alle associazioni sportive dilettantistiche e per il Mezzogiorno, ma anche per Veneto e Lombardia, quali regioni particolarmente colpite dall’emergenza Covid-19

Non profit: le riunioni degli organi sociali ai tempi del coronavirus
Un punto su cosa dispongono i provvedimenti emessi dal Governo alla luce dei limiti alla libertà di incontro. Ecco come tali enti possano far fronte agli adempimenti tipici di questo periodo quali, in particolare, l’approvazione del bilancio
Coronavirus: come continuare a fare attività di volontariato?
La necessità di arginare il contagio da Covid-19 ha introdotto misure stringenti per tutti, volontari e organizzazioni non profit compresi. In un parere dello Studio Degani per CSVnet le linee guida per continuare a operare al servizio delle comunità in modo responsabile