L’entrata in vigore della disposizione coinvolge gli enti associativi dotati di partita Iva in regime 398 ed è attiva da 1° gennaio 2024. Ecco alcune indicazioni
Fino all’entrata in vigore del nuovo regime fiscale, sono obbligati alla comunicazione tutti gli Ets che nell’esercizio 2022 hanno fatto registrare entrate superiori a 220.000 euro. La scadenza è stata prorogata al 4 aprile
L’applicazione di uno schema di organizzazione e di gestione per contenere il rischio di commissione di reati può rappresentare un’opportunità alla luce anche delle indicazioni della riforma del Terzo settore
Inserito all’interno della conversione del decreto legge cosiddetto “Milleproroghe”, prevede lo slittamento dell’entrata in vigore del cambio di regime per gli enti non commerciali dal 1° luglio 2024 al 1° gennaio 2025
Il documento redatto dal Dipartimento per lo Sport contiene indicazioni sulla sua tenuta, conservazione e gestione. Individuate le procedure di accesso anche per enti non riconosciuti da Coni e Cip e le modalità per il riconoscimento della personalità giuridica
Un approfondimento in due parti sulla definizione dei Leps e sulle sue ripercussioni sui diritti dei cittadini e sulla spesa pubblica per comprendere meglio il dibattito intorno al regionalismo differenziato
Sul tema dell’ammissione dei nuovi associati, in particolare per le associazioni di promozione sociale e i centri di servizio per il volontariato, si contano diversi interventi del Ministero del Lavoro ma anche della giurisprudenza amministrativa. Ecco un approfondimento “costituzionalmente orientato”
Il provvedimento del Mase vuole supportare la nascita e lo sviluppo di produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo, e può interessare anche gli enti del Terzo settore