La riforma prevede, tra l’altro, la creazione di un unico sportello di accesso alle prestazioni, la semplificazione delle valutazioni per invalidità, assistenza domiciliare ad hoc, interventi sulle strutture residenziali e strumenti per lavoro, turismo, alfabetizzazione tecnologica e rapporto con gli animali
Un percorso formativo online organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, CSVnet, Forum Nazionale del Terzo settore e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti per sostenere i professionisti nell’acquisizione di competenze specifiche sulla normativa di un settore che conta secondo l’Istat oltre 360mila enti
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, CSVnet, Forum Nazionale del Terzo settore e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti organizzano un webinar gratuito per i commercialisti sulle principali novità introdotte dalla riforma del Terzo settore. L’incontro sarà l’occasione per presentare il master breve sul tema, in partenza a maggio 2024
La collaborazione tra pubblica amministrazione e Terzo settore è un modello che supera la logica dell’appalto in regime di concorrenza per rispondere ai bisogni collettivi Un’analisi dei principali dispositivi e del suo funzionamento
In vista della scadenza del 10 aprile, un approfondimento per gli enti del Terzo settore, le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche completo di vademecum operativo e tre mappe concettuali per orientarsi tra elenchi e adempimenti
Con una circolare si chiarisce quali sono gli enti che possono accedere alla riduzione all’imposta sui redditi delle società e interviene sullo sconto sulle imposte relativo agli utili percepiti. Le due agevolazioni sono cumulabili
Il nuovo decreto legge prevede che diversi progetti siano de-finanziati in tutto o in parte, soprattutto beni confiscati, piani urbani integrati e aree interne. Riprogrammate anche le risorse e nominati i Commissari per l’attuazione delle misure
Secondo l’analisi delle diverse fonti normative su questa particolare qualifica di ente del Terzo settore, anche quelle di grandi dimensioni sarebbero tenute ad adottare gli schemi di bilancio previsti dal dm 39/2020, in linea anche con quanto stabilito nel manuale di Unioncamere sul tema