A disposizione 83 lotti per un totale di oltre 300 particelle messi a disposizione dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Scadenza fissata al 1° marzo 2024
Rimangono ancora esclusi numerosi enti tra cui quasi tutte le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici e le società di mutuo soccorso
L’indicazione arriva da una sentenza del Tar del Lazio ed è relativa al termine dell’11 dicembre previsto dal decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che coinvolge, in via prudenziale, anche gli enti del Terzo settore
La Commissione Europea ha autorizzato il provvedimento italiano per finanziare, con incentivi e contributo a fondo perduto, le comunità locali per sfruttare l'energia rinnovabile, e può interessare anche gli enti del Terzo settore
Toscana, Molise, Umbria ed Emilia-Romagna hanno legiferato in merito, ma la discussione è aperta anche in altre Regioni. Una riflessione del professor Luca Gori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa a partire da un approfondimento uscito sulla rivista “Impresa sociale”
C’è tempo fino al 31 dicembre per richiederli. Ecco alcune indicazioni su come accedere ai fondi, gli enti ammissibili e i contributi finanziabili
In vista del passaggio dal regime di esclusione a quello di esenzione per gli enti non commerciali di luglio 2024, la Fondazione nazionale di ricerca pubblica un approfondimento ricordando che già dal 1 gennaio 2024 per le Odv e Aps con entrate sotto i 65.000, ai soli fini Iva, saranno applicate le disposizioni previste per il regime forfettario
La scadenza per entrambi gli adempimenti è fissata per il prossimo 30 novembre e riguarda anche gli enti non commerciali. Le istruzioni anche per le associazioni sportive dilettantistiche