Valore per il territorio, collaborazione duratura e coinvolgimento del top management: sono alcuni tra i fattori di successo di un'iniziativa di volontariato d’impresa.
Ne parleranno i protagonisti di progetti di partnership profit-non profit efficaci: Fondazione Snam, KPMG e Prysmian insieme a La Strada, Fondazione ANT e Rise Against Hunger. Condivideranno le proprie esperienze durante l’evento di presentazione della ricerca sul volontariato d’impresa condotta sugli Enti del terzo settore e realizzata da Fondazione Sodalitas in collaborazione con GfK Italia.
Info qui.
Il corso, tenuto dal docente Riccardo Rossano - Fundraising manager, intende fornire un inquadramento affinché ogni Ente del Terzo Settore, tenuto conto del grado di strutturazione interna e in considerazione delle opportunità esterne, possa definire un piano di sostenibilità economica, efficace e coerente con le proprie possibilità e obiettivi, partendo dalla strutturazione di uno specifico "case for support".
Le date del corso sono il 16 e il 30 maggio 2019.
Maggiori informazioni qui.
Spazi fuori dal comune come nodi da cui partire per generare nuove forme di fare cultura, riattivare i territori, rigenerare luoghi abbandonati, costruire comunità flessibili, aperte, inclusive. A chiusura del percorso della quinta edizione del bando culturability, Fondazione Unipolis promuove un incontro pubblico per confrontarsi su questi temi con visionari, progettisti e studiosi.
Docenti: Flaviano Zandonai e Federica Tallevi.
Un momento di racconto e di storie, donatori e progetti speciali che hanno fatto progredire la collettività cambiando il modo di donare, di intercettare bisogni emergenti e di sentirsi parte di una comunità.Tra gli ospiti si segnalano Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazione Cariplo, Mara Maionchi e Moni Ovadia.
Docenti: Antonio Fici, Marina Montaldi e Annalisa Cassarino.
Un’analisi di una recente pronuncia chiarisce quali sono i criteri e i limiti per qualificare tali attività, evidenziando che la distinzione rispetto a quelle di interesse generale risiede nel contenuto e non nella forma o nello scopo con cui vengono svolte
Dal prossimo 10 giugno, sarà attivo un nuovo campo per gli enti del Terzo settore che depositeranno il bilancio economico, anche in forma di rendiconto per cassa, pensato per migliorare la base informativa del sistema
Pubblicati sul sito dell’Agenzia delle entrate gli elenchi dei soggetti ammessi al contributo e che riceveranno quasi 525 milioni di euro, in base alle preferenze espresse in fase di dichiarazione dei redditi
Per far sì che i rapporti tra Terzo settore e pubblica amministrazione definiti dal dlgs 117/2017 vadano a buon fine non basta un buon avviso pubblico: la qualità della coprogettazione si gioca anche prima, dopo e accanto al procedimento formale
A disposizione 30 milioni di euro per enti del Terzo settore per la realizzazione di progetti rivolti a giovani e persone con dipendenze. Domande entro il 25 luglio 2025
Il Decreto fiscale interviene modificando il codice del Terzo settore e fugando ogni dubbio sulla data di avvio del nuovo impianto, al netto di specifiche previsioni tra cui i titoli di solidarietà, su cui si attende ancora il via libera dall’Europa
L’obbligo di pubblicazione dei dati riguarda associazioni, fondazioni e enti di diritto privato con un bilancio superiore ai 500.000 euro e che svolgono funzioni amministrative, erogano servizi pubblici, svolgono attività di produzione di beni e servizi a favore di pubbliche amministrazioni. Tutte le indicazioni e le tempistiche
Online un approfondimento per gli enti del Terzo settore che svolgono questo tipo di attività, ad esempio, a cavallo tra le festività natalizie fino ai primi giorni dell’anno nuovo
Tra gli errori più frequenti nel rendiconto per cassa c’è la mancata quadratura dei conti, che potrebbe inficiare la correttezza dell’intero documento. Alcune indicazioni e strumenti utili per non sbagliare