Una raccolta di riferimenti normativi, articoli, regolamenti e materiali di riferimento sull'amministrazione condivisa
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Una raccolta dei principali atti normativi adottati dalle Regioni e delle Province autonome sull'amministrazione condivisa
Per quanto attiene alla regolamentazione delle fasi delle procedure di co-progettazione nell’ambito dei servizi sociali, prima dell’entrata in vigore del dlgs. n. 117/2017 si faceva riferimento alla seguente specifica regolamentazione regionale:
Ad oggi, non tutte le Regioni hanno declinato normativamente gli istituti della co-programmazione e della co-progettazione all’interno della normativa regionale vigente.
Qui di seguito le Regioni e le Province autonome che hanno adottato strumenti normativi in materia:
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][vc_cantiereaccordion id_elemento="legge_provinciale_politiche_sociali_due" titolo_elemento="Legge provinciale 27 luglio 2007, n. 13"]La legge provinciale del 27 luglio 2007, n. 13 (Politiche sociali nella provincia di Trento), all'art. 3 promuove il principio della sussidiarietà di cui all’art. 118, quarto comma Cost. e stabilisce il coinvolgimento e la partecipazione dei soggetti elencati nel medesimo articolo nella programmazione e progettazione degli interventi.
Qui il link al testo.[/vc_cantiereaccordion][vc_cantiereaccordion id_elemento="legge_provinciale_politiche_sociali" titolo_elemento="Legge provinciale del 9 dicembre 2017, n. 18"]Legge provinciale (29 dicembre 2017, n. 18)
Qui il link al testo.[/vc_cantiereaccordion][vc_cantiereaccordion id_elemento="linee_guida_co_programmazione" titolo_elemento="Deliberazione di Giunta provinciale del 7 febbraio 2020, n. 174"]Deliberazione di Giunta provinciale del 7 febbraio 2020, n. 174 (Adozione delle Linee guida sulle modalità di affidamento e finanziamento di servizi e interventi socio assistenziali nella provincia di Trento), che approva le Linee Guida provinciali in materia di co-programmazione.
Qui il link al testo.[/vc_cantiereaccordion][vc_cantiereaccordion id_elemento="legge_provinciale_socio_assistenziali" titolo_elemento="Deliberazione di Giunta provinciale del 5 marzo 2021, n. 359"]Deliberazione di Giunta provinciale del 5 marzo 2021, n. 359 (Legge provinciale 27 luglio 2007, n. 13. “Affidamenti e finanziamenti dei servizi socio-assistenziali di livello provinciale da avviare nell'anno 2021” che individua per il settore della grave emarginazione adulta la volontà di svolgere un percorso di co-programmazione).[/vc_cantiereaccordion][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][vc_cantiereaccordion id_elemento="legge_regionale_emilia_romagna" titolo_elemento="Legge regionale del 19 ottobre 2017, n. 20"]Legge regionale del 19 ottobre 2017, n. 20 (Disposizioni per la ridefinizione, semplificazione e armonizzazione delle forme di partecipazione dei soggetti del Terzo settore alla concertazione regionale e locale).
Qui il link al testo.[/vc_cantiereaccordion][vc_cantiereaccordion id_elemento="delibera_ausl_modena" titolo_elemento="Delibera direttore generale Ausl Modena del 23 marzo 2021, n. 90"]Delibera direttore generale Ausl Modena 23 marzo 2021, n. 90, con la quale l’Ausl di Modena ha approvato un regolamento generale sui rapporti fra Azienda e Terzo settore.
Qui il link al testo.[/vc_cantiereaccordion][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][vc_cantiereaccordion id_elemento="legge_ventisei_giugno" titolo_elemento="Legge del 26 giugno 2019, n. 10"]Legge n. 10 del 26 giugno 2019, in materia di promozione dell’amministrazione condivisa dei beni comuni.
Qui il link al testo.[/vc_cantiereaccordion][vc_cantiereaccordion id_elemento="legge_ventisei_giugno" titolo_elemento="Deliberazione di Giunta regionale del 13 febbraio 2020, n. 51"]Deliberazione di Giunta regionale del 13 febbraio 2020, n. 51 (Regolamento sull’amministrazione condivisa dei beni comuni)
Qui il link al testo.[/vc_cantiereaccordion][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][vc_cantiereaccordion id_elemento="legge_ventisei_giugno" titolo_elemento="Legge regionale del 6 dicembre 2012, n. 42"]Legge regionale del 6 dicembre 2012, n. 42, con la quale è stato approvato il Testo Unico sulle norme del Terzo Settore, che razionalizza e innova l’intera normativa regionale in materia.
Qui il link al testo.[/vc_cantiereaccordion][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][vc_cantiereaccordion id_elemento="legge_ventidue_luglio" titolo_elemento="Legge regionale del 22 luglio 2020, n. 65"]La legge regionale del 22 luglio 2020, n. 65 (Norme di sostegno e promozione degli enti del Terzo settore toscano).
Qui il link al testo.[/vc_cantiereaccordion][vc_cantiereaccordion id_elemento="legge_ventiquattro_luglio" titolo_elemento="Legge regionale del 24 luglio 2020, n. 71"]Legge regionale del 24 luglio 2020, n. 71 (Governo collaborativo dei beni comuni e del territorio, per la promozione della sussidiarietà sociale in attuazione degli articoli 4, 58 e 59 dello Statuto).
Qui il link al testo.[/vc_cantiereaccordion][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row]
Le prospettive future dell'amministrazione condivisa
Come evitare eventuali corto circuiti dovuti a una scorretta applicazione del modello
I benefici diretti e indiretti della collaborazione tra enti pubblici e Terzo settore
Come evitare il rischio di ridurre l’amministrazione collaborativa ad un “tecnicismo giuridico”
Con la pubblica amministrazione e dentro al sistema, da un punto di vista organizzativo e negli orientamenti di leadership
Previste dalla legge n. 381 del 1991 costituiscono delle forme specifiche di affidamento di servizi attraverso modalità che non coincidono con quelle del Codice dei contratti pubblici
Come procedere all'affidamento di tali servizi alle organizzazioni di volontariato
Come individuare gli enti del Terzo settore con cui attivare il partenariato