Docenti: Gianfranco Marocchi.
Nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità 2019 sarà presentato il progetto O.R.A., un percorso formativo e un contest di idee per giovani pronti a costruire l’Open Road Alliance – l’alleanza dei ragazzi delle città metropolitane italiane, uniti per progettare le comunità del futuro e realizzare il nuovo Manifesto della Mobilità Sostenibile – La Mobilità del Futuro.
Per partecipare è obbligatorio iscriversi su eventbrite.
Maggiori informazioni qui.
Si terrà il 18 settembre la presentazione dei risultati inediti della ricerca che fotografa il ruolo delle fondazioni d’impresa attive in Italia: un soggetto sempre più rilevante sia per l’efficacia dei programmi corporate di intervento nelle comunità e nei territori, che per la propensione a collaborare con le realtà del Terzo settore in una prospettiva di filantropia strategica.
La ricerca – promossa da Fondazione Bracco e Fondazione Sodalitas, e realizzata insieme a Percorsi di Secondo Welfare – delinea e approfondisce i tratti distintivi di questo mondo dinamico e in continua evoluzione.
Info qui.
La Scuola Achille Ardigò sul welfare di comunità e diritti dei cittadini del Comune di Bologna promuove l'evento "Welfare di comunità e impegno solidale. Il secondo anno di attività della Scuola Achille Ardigò". All'incontro parteciperanno personalità del mondo istituzionale e accademico, tra cui il prof. Stefano Zamagni.
Maggiori informazioni qui.
Le Asd dovranno scegliere se entrare o meno nel registro unico, ramo promozione sociale. Ma potrebbero anche voler assumere la qualifica di imprese sociali. I pro e i contro l’assunzione della doppia qualifica di Asd e Aps. Interessate oltre 100 mila organizzazioni
Come accade dal 1999 la Cnesc raccoglie in un Rapporto Annuale le attività di servizio civile delle organizzazioni socie. Nel XVIII rapporto Annuale sono riportate le attività nel 2018 di 23 organizzazioni accreditate, che operano sull’intero territorio nazionale, all’estero e su tutti i settori e aree di intervento.
Per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione scrivendo entro il 2 luglio a segreteria@cnesc.it
Info qui.
A partire dall’approvazione della normativa sul Reddito di cittadinanza, nella sessione del mattino si allargherà il discorso per cogliere le possibili connessioni fra questa nuova misura e altre politiche generali relative all’offerta di servizi, all’integrazione dei redditi, al lavoro, alla famiglia.
Parteciperanno esponenti ed esperti di enti pubblici, organizzazioni sociali e sindacali, fondazioni.
Maggiori informazioni qui.